Sei registi alla corte di Scicolone

Saranno sei i registi che si contenderanno la prima edizione del Cefalù film festival «Pino Scicolone» la cui serata inaugurale si terrà a Cefalù sabato 1 agosto, inizio alle ore ore 21.15, all’Arena Dafne di via Aldo Moro con ingresso libero. Tre registi arrivano da Tokyo, Sydney e Santiago de Guayaquil in Ecuador, gli altri tre sono italiani.
A contendersi la prima edizione del Festival, e il premio «Scicolone», saranno Rafael Remache (Guayaquil – Guayas), Masanobu Hiraoka (Tokyo) e Venetia Taylor (Sydney – Australia), Federico Tocchella (Roma), Isabella Salvetti (Roma) e Angelo Cucina (Palermo). I loro cortometraggi saranno proiettati in Sala nella serata dell’1 agosto. A scegliere il vincitore sarà una giuria presieduta dal regista Pasquale Scimeca. A presentare la serata saranno i giornalisti Roberto Gueli e Stefania Scordio. Ospite d’onore sarà l’attore palermitano Gigi Burruano. Ad animare la platea con la sua comicità sarà il comico Ivan Fiore. Tra gli ospiti musicali della serata Liana D’Angelo, Ester Katia Stimolo, Antonio Salamone e Umberto Capilongo quintet feat Giovanni Mazzarino.
A contendersi la prima edizione del Cefalù film festival saranno i registi: Rafael Remache (Guayaquil – Guayas) con il cortometraggio «Libertad». Masanobu Hiraoka (Tokyo) con il cortometraggio «Land». Venetia Taylor (Sydney – Australia) con il cortometraggio «Counsellor» (Consulente). Federico Tocchella (Roma) con il cortometraggio «Isacco». Isabella Salvetti (Roma) con il cortometraggio «Due piedi sinistri» e Angelo Cucina (Palermo) con il cortometraggio «Mio padre è mio amico».
Nella mezz’ora che precede l’inaugurazione, dalle ore 20,45 alle ore 21,15, quanti saranno presenti all’Arena potranno assistere alla proiezione di altri cortometraggi che, pur non partecipando alla gara, gli organizzatori del festival offriranno alla platea per mostrare il patrimonio culturale e cinematografico che partecipa alla prima edizione del Cefalù Film festival.
Sono 110 i cortometraggi che partecipano alla prima edizione del Cefalù film festival. Sedici gli Stati da cui arrivano i registi: Australia, Ecuador, Francia, Giappone, Grecia, Inghilterra, Italia, Libano, Lussemburgo, Malesia, Palestina, Polonia, Kosovo, Portogallo, Spagna, Stati Uniti. Dopo la serata inaugurale il festival avrà delle «vetrine a tema» fra l’autunno e l’inverno che coinvolgeranno in modo particolare studenti e giovani. Tra i temi che saranno affrontati l’integrazione, la violenza alle donne, la pedofilia, l’amicizia e la guerra.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

7 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

10 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

10 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

13 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

15 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

19 ore ago