Sei registi alla corte di Scicolone

Saranno sei i registi che si contenderanno la prima edizione del Cefalù film festival «Pino Scicolone» la cui serata inaugurale si terrà a Cefalù sabato 1 agosto, inizio alle ore ore 21.15, all’Arena Dafne di via Aldo Moro con ingresso libero. Tre registi arrivano da Tokyo, Sydney e Santiago de Guayaquil in Ecuador, gli altri tre sono italiani.
A contendersi la prima edizione del Festival, e il premio «Scicolone», saranno Rafael Remache (Guayaquil – Guayas), Masanobu Hiraoka (Tokyo) e Venetia Taylor (Sydney – Australia), Federico Tocchella (Roma), Isabella Salvetti (Roma) e Angelo Cucina (Palermo). I loro cortometraggi saranno proiettati in Sala nella serata dell’1 agosto. A scegliere il vincitore sarà una giuria presieduta dal regista Pasquale Scimeca. A presentare la serata saranno i giornalisti Roberto Gueli e Stefania Scordio. Ospite d’onore sarà l’attore palermitano Gigi Burruano. Ad animare la platea con la sua comicità sarà il comico Ivan Fiore. Tra gli ospiti musicali della serata Liana D’Angelo, Ester Katia Stimolo, Antonio Salamone e Umberto Capilongo quintet feat Giovanni Mazzarino.
A contendersi la prima edizione del Cefalù film festival saranno i registi: Rafael Remache (Guayaquil – Guayas) con il cortometraggio «Libertad». Masanobu Hiraoka (Tokyo) con il cortometraggio «Land». Venetia Taylor (Sydney – Australia) con il cortometraggio «Counsellor» (Consulente). Federico Tocchella (Roma) con il cortometraggio «Isacco». Isabella Salvetti (Roma) con il cortometraggio «Due piedi sinistri» e Angelo Cucina (Palermo) con il cortometraggio «Mio padre è mio amico».
Nella mezz’ora che precede l’inaugurazione, dalle ore 20,45 alle ore 21,15, quanti saranno presenti all’Arena potranno assistere alla proiezione di altri cortometraggi che, pur non partecipando alla gara, gli organizzatori del festival offriranno alla platea per mostrare il patrimonio culturale e cinematografico che partecipa alla prima edizione del Cefalù Film festival.
Sono 110 i cortometraggi che partecipano alla prima edizione del Cefalù film festival. Sedici gli Stati da cui arrivano i registi: Australia, Ecuador, Francia, Giappone, Grecia, Inghilterra, Italia, Libano, Lussemburgo, Malesia, Palestina, Polonia, Kosovo, Portogallo, Spagna, Stati Uniti. Dopo la serata inaugurale il festival avrà delle «vetrine a tema» fra l’autunno e l’inverno che coinvolgeranno in modo particolare studenti e giovani. Tra i temi che saranno affrontati l’integrazione, la violenza alle donne, la pedofilia, l’amicizia e la guerra.

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

3 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

5 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

6 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

9 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

11 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

15 ore ago