Questo è stato il primo passo di una campagna lanciata dalla Confederazione italiana agricoltori di Palermo per rilanciare il grano duro antico siciliano, da sempre considerato un prodotto d’eccellenza. Grazie al clima caldo e secco della Sicilia, che gli permette di crescere senza essere alterato dalle micotossine, e al suo basso indice di glutine, questo grano – secondo diversi studi – conserva straordinarie caratteristiche che lo rendono ideale per combattere stitichezza, problemi digestivi, pancia gonfia, disturbi intestinali, diabete e molto altro.
Si tratta di razze che hanno sfiorato l’estinzione e che negli ultimi tempi si sta cercando di rilanciare, anche a fronte di un consumo sempre più “intelligente” da parte di migliaia di consumatori che voglio abbandonare le farine lavorate. Razze che permettono di ottenere una pizza o un pane buono, profumato e ad alta digeribilità.
Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…
Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…
Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…
Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…
A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…