Boom di visitatori a Palermo per “Coffee sweet immersion”

Tre giorni di degustazioni, proof of taste e gare tra i migliori baristi d’Italia hanno trasformato Palermo nella capitale del caffè. Si è concluso ieri l’evento “Coffee Sweet Immersion – Io bevo caffè di qualità”, la manifestazione che da venerdì a domenica ha portato in città alcuni tra i migliori baristi ed esperti d’Italia che hanno trasmesso ai visitatori conoscenze e passione per il buon caffè.

Degustazioni guidate tra le pregiate monorigini africane, gelati, granite, birre e cocktail a base di caffè e sfide tra alcuni dei più abili baristi italiani hanno accolto i visitatori nella cornice di Villa Lampedusa per un weekend all’insegna dell’amore per il caffè.

Venerdì e sabato l’evento ha ospitato le selezioni valide per le finali dei campionati italiani “Baristi” e “Latte art” di Scae Italia, che si terranno a gennaio del prossimo anno. Nelle gare della sezione “Baristi” i sei partecipanti si sono sfidati nel preparare un caffè espresso, un cappuccino e un signature drink, ovvero una bevanda analcolica al caffè di propria invenzione. I primi due classificati, Andrea Onelli, 24 anni di Torri in Sabina in provincia di Roma, e Alessio Vabres, palermitano di 23 anni, accederanno alla finale di gennaio. Giuseppe Musiu, 30 anni di Cagliari, e Federica Federico, 25enne romana, sono invece i primi due classificati della sezione “Latte art”, dove i partecipanti hanno dovuto presentare alla giuria due modelli di cappuccino artistico, uno realizzato in “free pour” ovvero decorato con il solo movimento della lattiera, e un altro con la tecnica dell’hatching, rifinendo il disegno con il supporto di strumenti. Entrambi passano alla finale di gennaio.

Il continente africano è stato il protagonista della giornata di ieri grazie a “Io bevo caffè di qualità – Africa Special Edition”. Le quattro migliori monorigini locali (Etiopia Yirgacheffe, Kenya e Tanzania AA Tanga e il decaffeinato Etiopia Limu), preparate al momento con i metodi espresso, filtro e aeropress. Ogni giorno, inoltre, è stato possibile assaporare granite e gelati a base di caffè della Gelateria Yoghi di Palermo, cocktail a base delle monorigini africane creati dal barman professionista Davide Spinelli e birre artigianali siciliane delle due aziende siciliane “Epica” e “24 Baroni”, supportate e proposte da ‘t Kuaska Institute e BeerProject srl, che hanno offerto una bevanda preparata con il metodo cold brew, usando la birra per esaltare il profilo aromatico del caffè.

“Un’iniziativa unica a Palermo – commenta Francesco Lipari, patron di Histo Caffè, la torrefazione palermitana che ha organizzato l’evento in collaborazione con Andrej Godina e Francesco Sanapo di “Io bevo caffè di qualità” – abbiamo gettato i semi per la nascita in città di una community di amanti del buon caffè che possano sviluppare la cultura di questa bevanda e condividerne le esperienze sensoriali. L’ottima risposta in termini di pubblico ci fa capire che Palermo è pronta ad approcciarsi al caffè in modo più attento e consapevole, un modo che vada oltre il consumo veloce e disattento che si spesso si fa. Perché quella del caffè è una vera e propria cultura, fatta di attenzione per la qualità che parte dalle piantagioni e arriva fino alla tazzina”. Per promuovere un consumo consapevole del caffè e diffonderne la conoscenza, Histo Caffè organizzerà nei prossimi mesi un viaggio nelle piantagioni dell’America Latina a cui potranno partecipare sia addetti del settore che semplici amanti del caffè.

“Il successo dell’iniziativa è la conferma della voglia della gente di conoscere il caffè, in una terra, quale la Sicilia, che per la prima volta ha visto un evento dedicato alla bevanda nera dalle tante proprietà – commentano Andrej Godina e Francesco Sanapo, ideatori di “Io bevo caffè di qualità” – il format continuerà il suo tour itinerante in Italia, e il successo dell’evento di Palermo ci dà la giusta energia per continuare su questa strada e diffondere questa cultura. Stiamo definendo il nuovo calendario di eventi proprio in questi giorni: per le aziende che fossero interessate a ospitare Io bevo caffè di qualità nella propria città, scrivere a pausacaffefirenze@gmail.com“.

redazione

Recent Posts

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

29 minuti ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

4 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

6 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

6 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

16 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

18 ore ago