SiciliAntica – Il sole indica l’ora al Parco

Nell’ambito della manifestazione “Un’Estate con SiciliAntica” si terrà Martedì 28 Luglio 2015 una visita guidata agli orologi solari del parco delle Madonie. L’appuntamento è alle ore 9,30 all’Istituto Botta, Sezione Porpora a Cefalù. La visita sarà guidata dalla Prof.ssa Maria Luisa Tuscano, studiosa di Storia della Misura del Tempo, autrice di diversi saggi sull’argomento e progettista di orologi solari. E’ obbligatoria la prenotazione. Dopo la presentazione di Vincenzo Garbo, assessore alla Cultura di Cefalù e di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, inizierà il percorso che dopo Cefalù farà tappa a Gibilmanna, Isnello e la conclusione a Petralia Sottana. L’itinerario prevede la visita di alcuni strumenti con una panoramica delle diverse tradizioni orarie del passato. Nel Parco delle Madonie sono presenti molteplici orologi solari, antichi e recenti, testimonianza di un’antica disciplina, la Gnomonica, che misura lo scorrere del tempo facendo riferimento al cammino apparente del Sole.
La visita inizia a Cefalù dall’illustrazione dell’orologio in pietra lavica dell’Istituto Botta sez. Porpora, realizzato nel 2014, su progetto di Francesco Crifasi e Maria Luisa Tuscano, in occasione del XIX Seminario Nazionale di Gnomonica, in cui l’ombra dello gnomone indica l’Ora Vera dell’Etna. Si prosegue per Gibilmanna, per osservare nella via delle Meridiane a lato del Santuario, un orologio solare del secolo scorso, dedicato alla Madonna, ed un altro più antico sotto il portico. La tappa successiva è a Isnello, il cui Parco Astronomico prevede la realizzazione anche di strumenti gnomonici, per visionare tre orologi, due ottocenteschi di Luigi Maria Virga, uno di essi con il sistema all’italiana, ed un terzo realizzato da Giovanni Paltrinieri sul prospetto della Chiesa dell’Annunziata. L’itinerario si conclude nel pomeriggio a Petralia Sottana con la visita dell’orologio di Palazzo Pucci e con quella degli orologi solari del celebre Cappuccino P. Fedele Bencivinni. Una particolare attenzione sarà dedicata all’orologio solare della Torre della Chiesa della SS. Misericordia, realizzato dal frate nel 1882, e considerato per la sua complessità un vero gioiello della Gnomonica siciliana.

Foto: orologio solare di Petralia

Per informazioni:
Call center: Tel. 091.8112571 – 339.5921182
E-mail: unestateconsiciliantica@siciliantica.it
Facebook: Un’Estate Con SiciliAntica

redazione

Recent Posts

Tredicesima, addio al mese di dicembre | Hanno deciso di modificare la data: dal prossimo Natale niente regali

Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…

31 minuti ago

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

11 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

14 ore ago

Gomme auto, fai attenzione a questo codice: se c’è un numero sbagliato sei rovinato | 1695€ di multa e addio macchina

Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…

17 ore ago

“10 euro a pacchetto”: sigarette, annunciato l’aumento più grosso di sempre | Milioni di fumatori costretti a smettere

Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…

19 ore ago

“Né Sempio né Stasi”: ultim’ora Garlasco, chi li ha dichiarati entrambi innocenti | Svelato il ‘vero’ colpevole

Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…

21 ore ago