SiciliAntica – Il sole indica l’ora al Parco

Nell’ambito della manifestazione “Un’Estate con SiciliAntica” si terrà Martedì 28 Luglio 2015 una visita guidata agli orologi solari del parco delle Madonie. L’appuntamento è alle ore 9,30 all’Istituto Botta, Sezione Porpora a Cefalù. La visita sarà guidata dalla Prof.ssa Maria Luisa Tuscano, studiosa di Storia della Misura del Tempo, autrice di diversi saggi sull’argomento e progettista di orologi solari. E’ obbligatoria la prenotazione. Dopo la presentazione di Vincenzo Garbo, assessore alla Cultura di Cefalù e di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, inizierà il percorso che dopo Cefalù farà tappa a Gibilmanna, Isnello e la conclusione a Petralia Sottana. L’itinerario prevede la visita di alcuni strumenti con una panoramica delle diverse tradizioni orarie del passato. Nel Parco delle Madonie sono presenti molteplici orologi solari, antichi e recenti, testimonianza di un’antica disciplina, la Gnomonica, che misura lo scorrere del tempo facendo riferimento al cammino apparente del Sole.
La visita inizia a Cefalù dall’illustrazione dell’orologio in pietra lavica dell’Istituto Botta sez. Porpora, realizzato nel 2014, su progetto di Francesco Crifasi e Maria Luisa Tuscano, in occasione del XIX Seminario Nazionale di Gnomonica, in cui l’ombra dello gnomone indica l’Ora Vera dell’Etna. Si prosegue per Gibilmanna, per osservare nella via delle Meridiane a lato del Santuario, un orologio solare del secolo scorso, dedicato alla Madonna, ed un altro più antico sotto il portico. La tappa successiva è a Isnello, il cui Parco Astronomico prevede la realizzazione anche di strumenti gnomonici, per visionare tre orologi, due ottocenteschi di Luigi Maria Virga, uno di essi con il sistema all’italiana, ed un terzo realizzato da Giovanni Paltrinieri sul prospetto della Chiesa dell’Annunziata. L’itinerario si conclude nel pomeriggio a Petralia Sottana con la visita dell’orologio di Palazzo Pucci e con quella degli orologi solari del celebre Cappuccino P. Fedele Bencivinni. Una particolare attenzione sarà dedicata all’orologio solare della Torre della Chiesa della SS. Misericordia, realizzato dal frate nel 1882, e considerato per la sua complessità un vero gioiello della Gnomonica siciliana.

Foto: orologio solare di Petralia

Per informazioni:
Call center: Tel. 091.8112571 – 339.5921182
E-mail: unestateconsiciliantica@siciliantica.it
Facebook: Un’Estate Con SiciliAntica

redazione

Recent Posts

Patente: validità estesa a 15 anni | cosa cambia davvero per i neopatentati

L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…

4 ore ago

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

8 ore ago

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

11 ore ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

1 giorno ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

1 giorno ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

1 giorno ago