L’On. Figuccia a Petralia Sottana: “Risolvere urgentemente il problema dei Forestali dell’Azienda” !

Si è svolta sulle alture delle Madonie ed esattamente a Petralia Sottana una assemblea di Forestali con la presenza dell’On. Figucca e, del presidente del Parco Angelo Pizzuto. Tema dominante il problema del comparto forestale dove da evidenti notizie emergono alcuni problemi abbastanza seri sulla copertura finanziaria da parte del governo regionale per il completamento delle giornate lavorative. Da pochi giorni sembra essere stato risolto il problema per quanto riguarda il reintegro degli addetti del servizio antincendio, dove dopo il presunto taglio sulla finanziaria 2015, ha visto ridimensionare del 20% il numero di operai antincendio. Dopo varie lotte e pressing da parte dei lavoratori  e dell’On. Figuccia si è arrivati all’accordo con l’Assessore Croce e con i dirigenti del dipartimento al reintegro di tali operai con il probabile avviamento già a partire da lunedì.

Certamente il tutto da prendere con il”non credo se non vedo” e certamente una possibile vittoria che per tanti lavoratori delle Madonie è un lavoro vitale per sè stessi e le loro famiglie. L’On. ha manifestato le preoccupazioni sul futuro del comparto, dove ad oggi non sono previste coperture finanziarie da parte del governo per i lavoratori 78sti e dove attualmente si deve anche pensare per il prosieguo dei 101sti e 151sti, visto che stanno lavorando con giornate a singhiozzo senza sapere attualmente il numero di giornate da effettuare. Figuccia ha esposto anche le intenzioni di rilanciare il Ddl di iniziativa popolare a garanzia della sostenibilità ambientale, delle tutele occupazionali e del bosco produttivo., visto che tutt’oggi non si pone nemmeno per idea un progetto adeguato e costruttivo per il territorio e, con delle linee guida da seguire !

Madonie, terra da proteggere e sostenere con progetti mirati e da valorizzare, progetti da rivedere e, da azioni da dover prender come quelli sui suini,cinghiali e tutto ciò che distrugge…., dove i proprietari terrieri del territorio denunciano giornalmente alle autorità e alle dipendenze amministrative il problema che le campagne coltivate soccombono da questi animali che da dove passano radono al suolo tutto ciò che trovano. Il presidente del Parco delle Madonie, Angelo Pizzuto ha più volte interpellato il governo regionale su questo problema, ma i risultati sono stati minimi e a volte anche inoperosi, quindi problema che a volte i cacciatori procedono a parer loro…..

Antonio David

La redazione di Forestalinews

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

12 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago