Soluntum art festival – 3 appuntamenti

“Il “Soluntum Art Festival”, la rassegna che si sta svolgendo al Parco Archeologico di Solunto, realizzata dal Parco Archeologico e Antiquarium di Solunto insieme al comune di Santa Flavia ed in collaborazione con l’antenna Europe Direct della rappresentanza in Italia della Commissione Europea (direzione artistica Giuseppe Di Franco), questa settimana propone tre appuntamenti tra musica e astronomia. Martedì 21 e giovedì 23, sarà l’occasione per osservare il cielo dallo splendido promontorio di Solunto, all’interno della zona archeologica, con gli esperti di Urania. Dal tramonto e fino alle 22.00, il professor Marcello Barrale, coordinatore dell’evento, attraverso i telescopi mostrerà i corpi celesti principali visibili questa estate. A cominciare dalla Luna con le sue zone montuose e i suoi mari e crateri. Al tramonto ci sarà inoltre la possibilità di osservare la congiunzione di Venere e Giove, che ci ha accompagnato per tutto il mese di luglio. Non appena arriverà il buio sarà la volta dello splendido pianeta Saturno con i suoi anelli e le sue lune, visibile per tutta l’Estate. Sarà anche l’occasione per conoscere le principali costellazioni estive come lo Scorpione e il Sagittario, ma gli esperti guideranno i partecipanti, con l’utilizzo di puntatori laser verdi, anche ad orientarsi nel cielo con le due Orse e della Stella polare. Mercoledì 22 sarà invece la volta della musica. Nell’antica Agorà si esibirà dalle 19.30 la fisarmonicista Mari Salvato (foto). Il programma, oltre a “Libertango” di Astor Piazzolla prevede musiche da lei composte: Libera, Borges in Tango, Nostalgia, Pietre e Isola, Il Tango del Mare, Anni ’30 e Gioia di vivere. La serata sarà presentata dalla giornalista Licia Raimondi. Per assistere al concerto occorre pagare il ticket che permette l’ingresso all’area archeologica (intero 4 euro, ridotto 2). Nell’Antiquarium, infine, è esposta la mostra fotografica internazionale “Tessere – Tratti d’Europa, dal Mediterraneo al Baltico”, a cura dell’architetto Giovanni Giannone, con le opere dei fotografi Esko Aarre-Ahtio (Finlandia), Guido Giannone (Milano), Roberto Miata (Palermo), Natù (Roma) e Anna Rizzuti (Palermo). L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 30 luglio ed è a ingresso gratuito”.
Parco Archeologico di Solunto, via Collegio Romano, località Solunto, Santa Flavia (PA)
Giuseppe Longo
@longoredazione
giuseppelongoredazione@gmail.com

Foto: Mari Salvato

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

2 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

5 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

8 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

10 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

14 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

16 ore ago