Soluntum art festival – 3 appuntamenti

“Il “Soluntum Art Festival”, la rassegna che si sta svolgendo al Parco Archeologico di Solunto, realizzata dal Parco Archeologico e Antiquarium di Solunto insieme al comune di Santa Flavia ed in collaborazione con l’antenna Europe Direct della rappresentanza in Italia della Commissione Europea (direzione artistica Giuseppe Di Franco), questa settimana propone tre appuntamenti tra musica e astronomia. Martedì 21 e giovedì 23, sarà l’occasione per osservare il cielo dallo splendido promontorio di Solunto, all’interno della zona archeologica, con gli esperti di Urania. Dal tramonto e fino alle 22.00, il professor Marcello Barrale, coordinatore dell’evento, attraverso i telescopi mostrerà i corpi celesti principali visibili questa estate. A cominciare dalla Luna con le sue zone montuose e i suoi mari e crateri. Al tramonto ci sarà inoltre la possibilità di osservare la congiunzione di Venere e Giove, che ci ha accompagnato per tutto il mese di luglio. Non appena arriverà il buio sarà la volta dello splendido pianeta Saturno con i suoi anelli e le sue lune, visibile per tutta l’Estate. Sarà anche l’occasione per conoscere le principali costellazioni estive come lo Scorpione e il Sagittario, ma gli esperti guideranno i partecipanti, con l’utilizzo di puntatori laser verdi, anche ad orientarsi nel cielo con le due Orse e della Stella polare. Mercoledì 22 sarà invece la volta della musica. Nell’antica Agorà si esibirà dalle 19.30 la fisarmonicista Mari Salvato (foto). Il programma, oltre a “Libertango” di Astor Piazzolla prevede musiche da lei composte: Libera, Borges in Tango, Nostalgia, Pietre e Isola, Il Tango del Mare, Anni ’30 e Gioia di vivere. La serata sarà presentata dalla giornalista Licia Raimondi. Per assistere al concerto occorre pagare il ticket che permette l’ingresso all’area archeologica (intero 4 euro, ridotto 2). Nell’Antiquarium, infine, è esposta la mostra fotografica internazionale “Tessere – Tratti d’Europa, dal Mediterraneo al Baltico”, a cura dell’architetto Giovanni Giannone, con le opere dei fotografi Esko Aarre-Ahtio (Finlandia), Guido Giannone (Milano), Roberto Miata (Palermo), Natù (Roma) e Anna Rizzuti (Palermo). L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 30 luglio ed è a ingresso gratuito”.
Parco Archeologico di Solunto, via Collegio Romano, località Solunto, Santa Flavia (PA)
Giuseppe Longo
@longoredazione
giuseppelongoredazione@gmail.com

Foto: Mari Salvato

redazione

Recent Posts

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

38 minuti ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

2 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

4 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

14 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

17 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

20 ore ago