Soluntum art festival – 3 appuntamenti

“Il “Soluntum Art Festival”, la rassegna che si sta svolgendo al Parco Archeologico di Solunto, realizzata dal Parco Archeologico e Antiquarium di Solunto insieme al comune di Santa Flavia ed in collaborazione con l’antenna Europe Direct della rappresentanza in Italia della Commissione Europea (direzione artistica Giuseppe Di Franco), questa settimana propone tre appuntamenti tra musica e astronomia. Martedì 21 e giovedì 23, sarà l’occasione per osservare il cielo dallo splendido promontorio di Solunto, all’interno della zona archeologica, con gli esperti di Urania. Dal tramonto e fino alle 22.00, il professor Marcello Barrale, coordinatore dell’evento, attraverso i telescopi mostrerà i corpi celesti principali visibili questa estate. A cominciare dalla Luna con le sue zone montuose e i suoi mari e crateri. Al tramonto ci sarà inoltre la possibilità di osservare la congiunzione di Venere e Giove, che ci ha accompagnato per tutto il mese di luglio. Non appena arriverà il buio sarà la volta dello splendido pianeta Saturno con i suoi anelli e le sue lune, visibile per tutta l’Estate. Sarà anche l’occasione per conoscere le principali costellazioni estive come lo Scorpione e il Sagittario, ma gli esperti guideranno i partecipanti, con l’utilizzo di puntatori laser verdi, anche ad orientarsi nel cielo con le due Orse e della Stella polare. Mercoledì 22 sarà invece la volta della musica. Nell’antica Agorà si esibirà dalle 19.30 la fisarmonicista Mari Salvato (foto). Il programma, oltre a “Libertango” di Astor Piazzolla prevede musiche da lei composte: Libera, Borges in Tango, Nostalgia, Pietre e Isola, Il Tango del Mare, Anni ’30 e Gioia di vivere. La serata sarà presentata dalla giornalista Licia Raimondi. Per assistere al concerto occorre pagare il ticket che permette l’ingresso all’area archeologica (intero 4 euro, ridotto 2). Nell’Antiquarium, infine, è esposta la mostra fotografica internazionale “Tessere – Tratti d’Europa, dal Mediterraneo al Baltico”, a cura dell’architetto Giovanni Giannone, con le opere dei fotografi Esko Aarre-Ahtio (Finlandia), Guido Giannone (Milano), Roberto Miata (Palermo), Natù (Roma) e Anna Rizzuti (Palermo). L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 30 luglio ed è a ingresso gratuito”.
Parco Archeologico di Solunto, via Collegio Romano, località Solunto, Santa Flavia (PA)
Giuseppe Longo
@longoredazione
giuseppelongoredazione@gmail.com

Foto: Mari Salvato

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago