Integrotecno: strumento digitale per il benessere dei disabili

Presentato il progetto del Libero Consorzio di Palermo che prevede, tra le altre cose, uno sportello informativo a Petralia Sottana per fornire prestazioni socio-assistenziali con l’aiuto di strumenti digitali

Sviluppare una migliore fruibilità delle prestazioni assistenziali per i cittadini disabili, con l’aiuto della digitalizzazione. Questo lo scopo con cui nasce il progetto INTEGROTECNO, che per la “Coalizione 22: Città a Rete Madonie – Termini” è stato presentato oggiall’Ospedale Madonna Dall’Alto di Petralia Sottana, dove avrà sede uno dei quattro sportelli Informa Disabili/CIA, previsti dal progetto.

Presenti al meeting il sindaco di Gangi, Giuseppe Ferrarello, Presidente del PIST e il sindaco di Petralia Sottana Santo Inguaggiato, referente PIST per il progetto, che ha dichiarato: «Il nostro territorio si distingue da tempo, per la capacità di integrare le risorse rivolte alle fasce deboli ed allargare la quantità degli assistiti, avendo sempre a riferimento la qualità del servizio. Così negli anni i fondi comunali, quelli della legge 328/2000 e, ultimamente quelli provenienti dall’ex-INPDAP, a favore dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, hanno costituito un esempio di alta integrazione. Il progetto INTEGROTECNO si inserisce pertanto, in una cultura dei servizi nella quale al centro c’è la persona e innalza i livelli di complessivi di assistenza».

Il progetto che è promosso dal Libero Consorzio Comunale di Palermo, nell’ambito del PIST (Piano Integrato di Sviluppo Territoriale), con le risorse del PO-FESR 2007/2013, coinvolge ben 70 comuni del territorio, tra i quali il Comune di Gangi, capofila della Coalizione 22, raggruppati in quattro Coalizioni, ed è sviluppato e coordinato dall’ATI di aziende composta da EtnaHitech SCpA, Azione Sociale eSoftlab.

Presente al meeting anche Alessandro Ficile, direttore del PIST e, in rappresentanza dell’ASP, la dottoressa Maria Scialabba, Responsabile Assistenza Sanitaria del Distretto 35, che si è detta lieta di partecipare in maniera attiva al progetto INTEGROTECNO, «che rappresenta un valore aggiunto all’attività che svolgiamo già da anni e che mette in rete le varie agenzie territoriali per rispondere alle esigenze dei cittadini da affetti da disabilità e dare loro maggiore visibilità e assistenza».

«INTEGROTECNO otterrà dei risultati, nei siamo certi» ha dichiarato Mattea Volpe, dirigente della Provincia di Palermo, oggi Libero Consorzio Comunale, che ha portato i saluti del Commissario Strardinario Ing. Manlio Munafò. «Le finalità sono ambiziose – ha continuato Volpe – ma l’esigenza esiste davvero: dobbiamo continuare con questa attività di informazione e attenzione sul bisogno dei disabili».

«Il cambiamento socio-demografico e tecnologico ci chiede di affrontare i problemi in modo diverso, attraverso la digitalizzazione – ha spiegato Antonietta Schembri, referente EtnaHitech per l’ATI coordinatrice del progetto -. Metteremo in piedi una piattaforma con servizi concreti ai cittadini: la tecnologia può fare separare le barriere, sia fisiche che immateriali, della disabilità».

Petralia Sottana sarà presto sede di uno dei 4 “Sportelli Informa Disabili/CIA” e sarà gestito dal responsabile dell’Area socio-demografica del Comune, Giuseppe di Gangi, referente per INTEGROTECNO dello sportello CIA. Il punto informazioni sarà a disposizione dei disabili e dei loro familiari e fornirà informazioni sugli ausili tecnologici ed informatici. INTEGROTECNO, pertanto, è un progetto realizzato in una prospettiva di Social Innovation al fine di sviluppare, per i cittadini più esposti e fragili, risposte integrate in un quadro che coniuga innovazione, sussidiarietà, benessere sociale.

Oltre ai 4 “Sportelli Informa Disabili/CIA” INTEGROTECNO prevede la realizzazione e lo sviluppo di una piattaforma digitale, che sarà adeguatamente implementata di dati e programmata per successivi sviluppi ed integrazioni, che sia funzionale alla costituzione di un network che metta in relazione operatori del settore socio-sanitario e beneficiari dei servizi, nella definizione di processi e procedure  per la costruzione di un diverso approccio al mondo della disabilità. Ciascuna Coalizione sarà sede di uno “Sportello Informa Disabili/CIA”, con l’obiettivo di  offrire in loco un punto di contatto per gli operatori, le famiglie e le persone disabili.  Il Centro Informazione Ausili (CIA) realizza una vetrina delle tecnologie assistive più valide, degli ausili tecnologici ed informatici più adatti e rispondenti alle esigenze della persona non autosufficiente.

redazione

Recent Posts

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

34 minuti ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

3 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

7 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

9 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

19 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

22 ore ago