Sono arrivati nel pomeriggio e domani ripartiranno alla volta di Messina dove si concluderà il loro percorso. Si tratta di pellegrini che stanno attraversando la via Francigena che collega Palermo a Messina attraversando le Madonie e i Nebrodi seguendo la strada chiamata “Palermo-Messina” per le montagne. Le vie Francigene erano le strade di comunicazione europee in epoca medioevale. Vie di pellegrinaggio, di scambi e commercio, percorse anche dagli eserciti nei loro spostamenti. Oggi sono diventati percorsi turistici che permettono di camminare e scoprire paesi tradizioni, e ottimo cibo. Ad accogliere al municipio i 14 pellegrini, guidati da Davide Comunale, è stato l’architetto Antonella Italia e il Vice Sindaco Francesco Gennaro che ha anche offerto la cena agli ospiti che hanno dormito nella palestra comunale gestita dalla ASD Alto Salso. Il viaggio si concluderà tra almeno quindici giorni.
Piccoli gesti quotidiani possono trasformarsi in un vero scudo contro il caro-bollette, aiutando a ridurre…
Ridurre i consumi e migliorare il comfort domestico è possibile con piccoli accorgimenti che non…
Mantenere la casa in ordine senza dedicare ore alle pulizie è possibile grazie a una…
Il bonus mobili ed elettrodomestici continua a essere una delle agevolazioni più richieste, ma per…
Un’ondata di nuovi concorsi pubblici promette migliaia di assunzioni entro la fine dell’anno, ma alcune…
L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…