Sono arrivati nel pomeriggio e domani ripartiranno alla volta di Messina dove si concluderà il loro percorso. Si tratta di pellegrini che stanno attraversando la via Francigena che collega Palermo a Messina attraversando le Madonie e i Nebrodi seguendo la strada chiamata “Palermo-Messina” per le montagne. Le vie Francigene erano le strade di comunicazione europee in epoca medioevale. Vie di pellegrinaggio, di scambi e commercio, percorse anche dagli eserciti nei loro spostamenti. Oggi sono diventati percorsi turistici che permettono di camminare e scoprire paesi tradizioni, e ottimo cibo. Ad accogliere al municipio i 14 pellegrini, guidati da Davide Comunale, è stato l’architetto Antonella Italia e il Vice Sindaco Francesco Gennaro che ha anche offerto la cena agli ospiti che hanno dormito nella palestra comunale gestita dalla ASD Alto Salso. Il viaggio si concluderà tra almeno quindici giorni.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…