Sono arrivati nel pomeriggio e domani ripartiranno alla volta di Messina dove si concluderà il loro percorso. Si tratta di pellegrini che stanno attraversando la via Francigena che collega Palermo a Messina attraversando le Madonie e i Nebrodi seguendo la strada chiamata “Palermo-Messina” per le montagne. Le vie Francigene erano le strade di comunicazione europee in epoca medioevale. Vie di pellegrinaggio, di scambi e commercio, percorse anche dagli eserciti nei loro spostamenti. Oggi sono diventati percorsi turistici che permettono di camminare e scoprire paesi tradizioni, e ottimo cibo. Ad accogliere al municipio i 14 pellegrini, guidati da Davide Comunale, è stato l’architetto Antonella Italia e il Vice Sindaco Francesco Gennaro che ha anche offerto la cena agli ospiti che hanno dormito nella palestra comunale gestita dalla ASD Alto Salso. Il viaggio si concluderà tra almeno quindici giorni.
Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…
Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…
Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…
Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…
Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…
Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…