SANTANNA di Desideria Burgio | collezione di bijoux d’artista dal 17 luglio al Museo Civico di Castelbuono

SANTANNA di Desideria Burgio | collezione di bijoux d’artista dal 17 luglio 2015 disponibili nel bookshop del Museo Civico di Castelbuono (Palermo)

Il Museo Civico di Castelbuono (Palermo), in occasione dell’inizio delle celebrazioni annuali per S. Anna – patrona del paese – presenta SANTANNA un nuovo progetto dell’artista palermitana Desideria Burgio, realizzato appositamente per il Museo che conserva l’importante reliquia del teschio della Santa, all’interno della CappellaPalatina del Castello dei Ventimiglia.

La festa di Sant’Anna, che si svolge a Castelbuono dal 17 al 27 luglio di ogni anno, si apre con la novena che dura dal 17 al 24 luglio, durante la quale una statua della Santa viene portata in processione da quattro persone appartenenti alle confraternite religiose locali per le vie della cittadina. Per questa occasionespeciale e molto sentita a Castelbuono, Desideria Burgio -che affianca all’attività di artista quella di designer- ha realizzato una collezione di bijoux ispirati all’iconografia di Sant’Anna e ai gioielli storici del Casato dei Ventimiglia, conservati al Museo Civico di Castelbuono.

I gioielli creati da Desideria Burgio sono creazioni in linea con una ricerca che l’artista porta avanti da oltre dieci anni, lavorando sui diversi aspetti delle immagini sacre, sul concetto di reliquia e di iconografia religiosa. Come racconta l’artista, l’idea di questi lavori è nata nel 2000, quando aveva fotografato un appartamento a Palermo, arredato solo da immagini religiose, e da questa occasione aveva poi tratto ispirazione per la creazione della linea di bijoux chiamati, Qui Squi Na, ispirati alla sacralità di Santa Rosalia. Riflettendo sull’uso dell’iconografia religiosa – oggetto frequente della sua ricerca artistica – Desideria Burgio ha realizzato una linea di piccoli monili artigianali intrisi di un’aura di devozione popolare, insieme a inserti della tradizione folkloristica siciliana, in cui si percepisce una spiritualità sospesa tra sacro e profano, tipica del Sud Italia e dalla quale ha attinto molto l’Alta Moda degli ultimi anni.

Tutti assemblati a mano dall’artista stessa, utilizzando immaginette religiose composte insieme a piccoli specchietti, strass, campanelli e perline colorate, queste opere completano la produzione creativa di Desideria Burgio oltre i confini della fotografia e dell’installazione, conservandone gli archetipi per realizzare oggetti non più solo da ammirare, ma anche da indossare. Da qui è nata l’idea della linea speciale SANTANNA, commissionata e realizzata appositamente per il Museo Civico di Castelbuono, con creazioni uniche: non solo oggetti ornamentali ma piccoli oggetti di design low cost – anelli, collane, spille ma anche borsette e magliette – come mezzo con cui l’opera d’arte si pone in contatto diretto, fisico, con il pubblico.

Biografia dell’artista:

Desideria Burgio (Palermo 1978) ha frequentato l‘Istituto Europeo di Design a Roma e, nel 2006, ha conseguito il diploma di laurea all’Accademia di Belle Arti, Palermo. Artista poliedrica, Desideria Burgio lavora siamo come fotografa che come designer di gioielli, alternando queste ricerche con la realizzazione di installazioni e azioni collettive. Tra le principali mostre personali: Sidera Micant, Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, Capo d’Orlando (2015); TSO, Associazione Flavio Beninati, Palermo (2015); Postcard – tell me how you feel (about Palermo), Palermo Pride (2013); Havana_Palermo, Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Palermo (2010);  ALL I NEED IS LOVE, Cavallerizza di Palazzo Sant’Elia Palermo (2009); MINE, Stimultanea Gallery, Strasburgo, Belgio (2009). Tra le mostre collettive: Smart city, Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Palermo (2014); ZAC – Zisa Arte Contemporanea Palermo (2013); A Better World – evento collaterale della 13° Mostra Internazionale di Architettura, La Biennale di Venezia (2012); Duriora Decoxi, Villa Valguarnera, Bagheria (2011); Postres, Fotologìa, Festival Internacional de la Fotografìa, Bogotà, Colombia (2008).

Info Museo Civico di Castelbuono:

Orari estivi: dal martedì alla domenica 9.30-13.30/15.30-19.30

Biglietto: intero € 4,00; ridotto € 2,00 (adulti oltre i 65 anni e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, scolaresche e gruppi superiori a 12 persone); omaggio per bambini di età non superiore a 7 anni.

Indirizzo: Museo Civico di Castelbuono, Castello dei Ventimiglia, P.zza Castello – Castelbuono (PA), Italia

Telefono: 0921.671211

Sito web: www.museocivico.eu

redazione

Recent Posts

Bonus invisibili in casa: come tagliare le bollette e reinventare gli spazi senza lavori | guida pratica

Ridurre i consumi e migliorare il comfort domestico è possibile con piccoli accorgimenti che non…

9 ore ago

Trucchi per la casa: “Pulizie rapide e perfette : 5 mosse da fare ogni giorno (e risparmi minuti preziosi) | Casa sempre in ordine”

Mantenere la casa in ordine senza dedicare ore alle pulizie è possibile grazie a una…

11 ore ago

Bonus mobili ed elettrodomestici: come ottenere la detrazione dopo i lavori di ristrutturazione | attenzione ai limiti

Il bonus mobili ed elettrodomestici continua a essere una delle agevolazioni più richieste, ma per…

16 ore ago

Nuovi concorsi pubblici | Migliaia di posti aperti entro l’anno ma ci sono requisiti nascosti: leggili bene

Un’ondata di nuovi concorsi pubblici promette migliaia di assunzioni entro la fine dell’anno, ma alcune…

18 ore ago

Patente: validità estesa a 15 anni | cosa cambia davvero per i neopatentati

L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…

1 giorno ago

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

2 giorni ago