A Cantunera: Le ballate di impegno civile di Ballarò

Saranno le ballate di impegno civile, nate a Ballarò (dall’arabo “Balhàra”, mercato delle spezie) con i cantastorie per poi espandersi in tutta la Sicilia, protagoniste dello spettacolo dal titolo, appunto, BALLARO’, in scena a Cantunera alle 21.30 di oggi, venerdì 17 luglio. Un testo scritto da Antonio Giordano e diretto da Riccardo Carollo che, attraverso la voce dei cantastorie, la magia dei luoghi e la caratterizzazione dei personaggi, consente di andare oltre lo stimolo e di scoprire, o riscoprire se si vuole, i luoghi della città e la loro storia, i personaggi più significativi, eroi che hanno sacrificato la vita per combattere il fenomeno della criminalità organizzata.
Non a caso “Ballarò”, cade a ridosso dell’anniversario della strage di via D’Amelio, rendendo così omaggio al giudice Paolo Borsellino e agli agenti della sua scorta – Agostino Catalano, Walter Eddie Cusina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina – rimasti tutti uccisi il 19 luglio del 1992.
A calcare il palco di questo nuovissimo teatro, in piazza Monte Santa Rosalia 12, saranno dei giovanissimi attori, le cui ballate sono solitamente sociali: una, per esempio, dedicata proprio a Ballarò, nella quale vengono nominati Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa; un’altra, “Rosa Calabrò”, narra la storia di una ragazza, uccisa per mano mafiosa a Brancaccio; “La ballata dell’artista”, invece, denuncia le continue richieste di pizzo da parte dei mafiosi nei teatri palermitani.
In scena: Fausto Lo Verde (narratore/Don Fulippo); Peppino Conti (Don Carminu); Marzia Coniglio (Teresina). Ad accompagnarli sarà Roberto Catalano (chitarra).
Il concerto è associato a un aperitivo con buffet, dalle 20 alle 21, a 12 euro (comprensivo di bevanda). Per il solo spettacolo, il biglietto costa 8 euro (con bevanda).
Prenotazioni al cell. 3892158948.

 

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

7 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

10 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

10 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

13 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

15 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

19 ore ago