Conferenza stampa lunedì 20 luglio 2015 – Petralia Sottana, 16 luglio 2015
Ben settanta comuni della provincia di Palermo coinvolti nel nuovo progetto finalizzato al miglioramento dell’accessibilità alle prestazioni socio-assistenziali
Sviluppare una migliore fruibilità delle prestazioni assistenziali per i cittadini disabili è questo lo scopo del progetto INTEGROTECNO per la Coalizione 25: Alto Belice Corleonese che verrà presentato, in conferenza stampa, aperta al pubblico, lunedì 20 luglio 2015 alle ore 11, all’Ospedale Madonna Dell’Alto, in C/da Sant’Elia a Petralia Sottana.
Il progetto che è promosso dal Libero Consorzio Comunale di Palermo, nell’ambito del PIST (Piano Integrato di Sviluppo Territoriale), con le risorse del PO-FESR 2007/2013, coinvolge ben 70 comuni del territorio, tra i quali il Comune di Gangi, capofila della Coalizione 22, e il Comune di Petralia Sottana, sede del CIA, raggruppati in quattro Coalizioni, ed è sviluppato e coordinato dall’ATI di aziende composta daEtnaHitech SCpA, Azione Sociale e Softlab.
Petralia Sottana sarà presto sede di uno dei 4 “Sportelli Informa Disabili/CIA”, uno sportello informativo per disabili e per i loro familiari e gli operatori che li hanno in carico e che fornirà informazioni sugli ausili tecnologici ed informatici, dunque un progetto realizzato in una prospettiva di Social Innovation al fine di sviluppare, per i cittadini più esposti e fragili, risposte integrate in un quadro che coniuga innovazione, sussidiarietà, benessere sociale.
Oltre ai 4 “Sportelli Informa Disabili/CIA” INTEGROTECNO prevede la realizzazione e lo sviluppo di una piattaforma digitale, che sarà adeguatamente implementata di dati e programmata per successivi sviluppi ed integrazioni, che sia funzionale alla costituzione di un network che metta in relazione operatori del settore socio-sanitario e beneficiari dei servizi, nella definizione di processi e procedure per la costruzione di un diverso approccio al mondo della disabilità. Ciascuna Coalizione sarà sede di uno “Sportello Informa Disabili/CIA”, con l’obiettivo di offrire in loco un punto di contatto per gli operatori, le famiglie e le persone disabili. Il Centro Informazione Ausili (CIA) realizza una vetrina delle tecnologie assistive più valide, degli ausili tecnologici ed informatici più adatti e rispondenti alle esigenze della persona non autosufficiente.
Obiettivo prioritario del progetto è l’e-inclusion, da realizzare mediante l’accesso facilitato agli strumenti tecnologici e agli ausili, quali soluzioni volte a incrementare l’autonomia delle persone disabili permettendo loro di svolgere attività quotidiane che diversamente non potrebbero essere svolte senza la presenza di un’assistenza costante.
PROGRAMMA
Saluti iniziali:
L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…
Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…
Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…