Presentazione del progetto “Spazi ai giovani” a Termini Imerese

Si terrà giovedì 16 luglio presso il Chiostro delle Clarisse alle ore 18,00 la presentazione del progetto “Spazi…ai giovani”. Il progetto a cura dell’associazione Termini d’Amuri è stato finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato in collaborazione con il Comune di Termini Imerese, con la cooperativa Cantiere delle idee, il Cerisdi di Palermo e l’associazione Giovani nell’arte. Esso ha come obiettivo l’autogestione e la valorizzazione di beni storico-artistici identificati nello specifico, nell’area del Castello di Termini Imerese. In una prima fase saranno realizzati alcuni lavori di ristrutturazione e manutenzione ordinaria e straordinaria dell’area del Castello per una ridefinizione e riqualificazione degli spazi interni ed esterni. È prevista inoltre un’attività di formazione finalizzata alla costituzione di una cooperativa formata dai 15 giovani che curerà la gestione dei beni storici.

Complessivamente i giovani coinvolti, di età compresa tra i 16 e i 35 anni saranno 50. Essi saranno impegnati in work-shop, stage per la creazione di competenze professionali, percorsi culturali durante il biennio 2015/2017. Gli obiettivi del progetto sono: riassegnare il bene alla collettività, favorendone l’accessibilità e la fruizione attraverso azioni diversificate; favorire l’occupazione giovanile e la creazione d’impresa.

Alle 18,00 è prevista l’apertura dei lavori con i saluti del sindaco Totò Burrafato. Seguiranno gli interventi di Mauro Marino, associazione Termini d’Amuri, Salvatore La Rosa Direttore Cerisdi, Loredana Lo Nero, cooperativa Cantiere delle idee; Ester Porto Presidente di associazione Giovani nell’Arte. Si aprirà quindi un dibattito in cui interverranno anche Marcantonio Ruisi dell’Università di Palermo, Stefano Vassallo, Soprintendenza BB.CC.AA. Regione Siciliana, Angelo Cascino Presidente di Imera Sviluppo, Igor Caviglia, consulente del lavoro.

“Siamo lieti – ha detto il sindaco Totò Burrafato (nella foto) – di poter condividere questa opportunità che coniuga un importante bene culturale della nostra città con la voglia di fare di una generosa associazione locale come Termini d’Amuri”.

Aurora Rainieri

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

3 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

24 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago