Oggigiorno i nostri sistemi amministrativi sembrano sempre più infettati da pratiche politico-sociali tanto scorrette. Questo accade perché sul mondo della politica si stanno affacciando sempre più personaggi con scopi molto diversi da quelli che impone la morale. Morale che deve avere alla base i principi fondamentali della società quali la legalità e rispetto delle regole, ma, ahinoi, oggi questi ultimi vengono solo strumentalizzati per la creazione di slogan di campagna elettorale e demagogie da anteporre all’elettorato. Ed è proprio l’elettorato che dovrebbe fare una selezione sistematica denunciando la cattiva politica e boicottando questi sistemi di clientelismo e favoritismo, col fine del bene comune e, soprattutto, per riuscire a ristabilire un modus operandi politico basato sulla meritocrazia, con l’intento mirato di risollevare l’attuale situazione amministrativa nazionale e regionale, composta da persone che più che interessati al benessere collettivo, si curano dei soli loro interessi personali.
Non fingiamo di essere paladini della legalità quando interiormente sappiamo di non esserlo ma, soprattutto facciamo dominare continuativamente più le amicizie anziché la meritocrazia.
Cipriano Massimiliano (nella foto)
Coordinatore Regionale Forza Italia Giovani Sicilia
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…