Movida ai raggi X. Controllo dei carabinieri nel palermitano

L’estate ormai al culmine, porta con se lunghe serate vissute dai turisti e dai palermitani nei molti locali, pub e ristoranti che, nel centro storico come sulla costa, dall’Arenella all’Addaura, da Mondello a Sferracavallo, si trasformano, spesso in maniera troppo rumorosa, in luoghi di ritrovo animando le serate della città.
Con l’obiettivo di mantenere sano il tessuto commerciale, evitando che l’illecito diffuso si trasformi in un indebito vantaggio economico nei confronti dei commercianti in regola, riflettendosi sulla salute dei cittadini, e l’intento di salvaguardare la convivenza tra chi decide di spendere la notte per divertirsi e chi vorrebbe usarla per riposare, i Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo, supportati dai Nuclei Carabinieri del N.A.S. e dell’Ispettorato del Lavoro, hanno effettuato nello scorso fine settimana una serie di controlli nei luoghi della Movida palermitana.
Il bilancio delle verifiche in una ventina di locali è una serie di sanzioni amministrative, per un totale di oltre 40.000 €.
Alcune carenze igienico-sanitarie sono state riscontrate anche nella cucina del noto bar “CALA”, sito nell’omonima darsena, dove i militari del N.A.S. hanno contestato una sanzione amministrativa di 1.000 € per carenze igienico strutturali della cucina
Le disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, sono invece state contestate dal nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro alla Trattoria “Torremuzza”, sita nell’omonima via, nonché la Focacceria di piazza Beccadelli in zona Sferracavallo, dove venivano sospese le attività imprenditoriali per la presenza di oltre il 50% dei lavoratori in nero; medesima contestazione, senza la chiusura del locale, nei confronti della “Macelleria Brusca” in via Carbone: in questo caso le violazioni immediatamente contestate ai tre esercenti, superano nel complesso i 40.000 €.
In ultimo è stata data applicazione al recentissimo provvedimento che regolamenta l’orario della movida palermitana, firmato dal Sindaco il 29 giugno, ed in vigore dal 3 luglio al 30 settembre. Nella zona dei Candelai sono stati chiusi per una settimana il “PUB 99” ed il “COOP FUSION” trovati oltre l’una di notte ad utilizzare impianti di amplificazione sonora all’esterno dei locali; impianti che sono stati sequestrati e di cui verrà valutata la successiva confisca.

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

3 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

4 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

6 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

9 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

11 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

15 ore ago