Movida ai raggi X. Controllo dei carabinieri nel palermitano

L’estate ormai al culmine, porta con se lunghe serate vissute dai turisti e dai palermitani nei molti locali, pub e ristoranti che, nel centro storico come sulla costa, dall’Arenella all’Addaura, da Mondello a Sferracavallo, si trasformano, spesso in maniera troppo rumorosa, in luoghi di ritrovo animando le serate della città.
Con l’obiettivo di mantenere sano il tessuto commerciale, evitando che l’illecito diffuso si trasformi in un indebito vantaggio economico nei confronti dei commercianti in regola, riflettendosi sulla salute dei cittadini, e l’intento di salvaguardare la convivenza tra chi decide di spendere la notte per divertirsi e chi vorrebbe usarla per riposare, i Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo, supportati dai Nuclei Carabinieri del N.A.S. e dell’Ispettorato del Lavoro, hanno effettuato nello scorso fine settimana una serie di controlli nei luoghi della Movida palermitana.
Il bilancio delle verifiche in una ventina di locali è una serie di sanzioni amministrative, per un totale di oltre 40.000 €.
Alcune carenze igienico-sanitarie sono state riscontrate anche nella cucina del noto bar “CALA”, sito nell’omonima darsena, dove i militari del N.A.S. hanno contestato una sanzione amministrativa di 1.000 € per carenze igienico strutturali della cucina
Le disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, sono invece state contestate dal nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro alla Trattoria “Torremuzza”, sita nell’omonima via, nonché la Focacceria di piazza Beccadelli in zona Sferracavallo, dove venivano sospese le attività imprenditoriali per la presenza di oltre il 50% dei lavoratori in nero; medesima contestazione, senza la chiusura del locale, nei confronti della “Macelleria Brusca” in via Carbone: in questo caso le violazioni immediatamente contestate ai tre esercenti, superano nel complesso i 40.000 €.
In ultimo è stata data applicazione al recentissimo provvedimento che regolamenta l’orario della movida palermitana, firmato dal Sindaco il 29 giugno, ed in vigore dal 3 luglio al 30 settembre. Nella zona dei Candelai sono stati chiusi per una settimana il “PUB 99” ed il “COOP FUSION” trovati oltre l’una di notte ad utilizzare impianti di amplificazione sonora all’esterno dei locali; impianti che sono stati sequestrati e di cui verrà valutata la successiva confisca.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

18 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago