Il Museo dei piccoli – Mostra dei laboratori didattici 2015 e del Premio “Madre Sant’Anna”

 

Inaugurazione giovedì 16 luglio | ore 17.00
 – Presso la Sala San Giorgio | Museo Civico di Castelbuono

A conclusione dei laboratori didattici che hanno animato il Castello dei Ventimiglia, coinvolgendo tantissimi bambini, il Museo Civico di Castelbuono è felice di presentare la mostra finale degli elaborati realizzati durante l’anno scolastico 2015.

La mostra raccoglie i disegni, gli elaborati e i manufatti realizzati dai bambini che hanno partecipato al ciclo di laboratori didattici tenuti da Giulia Gueci con Gloria Calderone, e legati alle mostre di arte contemporanea di Pino Pascali, Virginia Ryan e Fredèric Bruly Bouabrè ospitate al Museo Civico, e i disegni realizzati durante il laboratorio didattico pensato per i più piccoli “La storia fantastica del teatro Le fontanelle di Castelbuono”, ideato da Angela Sottile, con la partecipazione di Stefania Sperandeo, Giovanna Butticè, Vera Carollo, che hanno guidato i bambini a ripensare il Teatro accanto al Castello dei Ventimiglia nei modi e nelle forme più bizzarre e fantasiose, immaginando per la sua storia un finale ricco di magia.

Una sezione della mostra ospita, inoltre, gli elaborati del premio artistico-letterario “Madre Sant’Anna” indetto dall’Istituto Comprensivo Francesco Minà Palumbo di Castelbuono con la collaborazione del Comitato Festeggiamenti Sant’Anna; i tantissimi disegni, le illustrazioni, i racconti e le poesie realizzati dagli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, dell’ultimo anno della scuola primaria e del secondo anno della scuola secondaria di primo grado, dedicati alla Santa Patrona di Castelbuono e alla sua festa, saranno proiettati grazie a uno scrupoloso lavoro di digitalizzazione.

Durante l’inaugurazione verrà presentato al pubblico anche un grande telo in PVC che coprirà durante la festa della Santa le transenne situate lungo la scalinata del Castello dei Ventimiglia e che racconterà attraverso i personaggi fantastici inventati dai bambini durante il laboratorio sul Teatro Le Fontanelle, la storia fantastica dell’edificio che attualmente è oggetto di interventi di ristrutturazione.

La mostra ”Il Museo dei Piccoli” è stata realizzata in collaborazione con il Centropolis di Castelbuono e rappresenta l’interesse del Museo Civico verso le attività didattiche come strumento di crescita e promozione della cultura locale rivolta ai più piccoli, in sinergia con l’Istituto Comprensivo  F. Minà Palumbo.

Il Museo Civico di Castelbuono ripone un grande impegno verso i progetti didattici, nella consapevolezza che l’arte può diventare strumento di apprendimento di contenuti storici e contemporanei, in modo stimolante e giocoso. L’esperienza didattica di questo ultimo anno, e la ricchissima produzione di manufatti che saranno in mostra, dimostra l’enorme potenziale educativo, la possibilità di avvicinare i bambini al patrimonio di cultura e di tradizioni di una comunità, rafforzando il radicamento verso il territorio, affrontando temi come il senso civico e la conoscenza della nostra cultura mediterranea. Le iniziative realizzate sono state guidate da esperti di didattica e da artisti che hanno prestato la loro esperienza e la capacità di trasmissione ai più piccoli, animando il Castello con la presenza costante di laboratori pratici, visite guidate alla collezione e alle mostre, progetti speciali.

Oltre il raggiungimento degli obiettivi disciplinari perseguito a scuola, compito del Museo è quello di trasmettere alle nuove generazioni l’amore per l’eredità culturale del territorio che abitano, per farne a loro volta patrimonio individuale e collettivo.

Si ringrazia l’Agriturismo Bergi di Castelbuono e The HotelSphere Hotel & Villa Collection di Palermo, Main sponsor della programmazione annuale del Museo Civico di Castelbuono.

Informazioni:

Sede: Museo Civico di Castelbuono, Castello dei Ventimiglia, P.zza Castello – Castelbuono (Palermo).

Telefono: 0921.671211

Sito web: www.museocivico.eu

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

12 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

18 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago