Apprezzare i sapori del territorio attraverso i grani antichi di Sicilia, la condotta Slow food delle alte Madonie in collaborazione con il Comune di Gangi per due giorni ha condotto uno studio sulle farine di grano antico prodotte nel territorio gangitano, in quello che fino a qualche secolo fa era considerato il granaio d’Italia. Uno screening con la presenza di esperti e panificatori di tutt’Italia sul nero madonita, la timilia, il senatore cappelli. Due giorni di studi e degustazioni nella splendida cornice dell’ex monastero benedettino di Gangivecchio a fare gli onori di casa è stato il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, presente anche il direttore nazionale del club dei borghi più belli d’Italia Umberto Forte.
Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…
Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…
Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…
La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…