Apprezzare i sapori del territorio attraverso i grani antichi di Sicilia, la condotta Slow food delle alte Madonie in collaborazione con il Comune di Gangi per due giorni ha condotto uno studio sulle farine di grano antico prodotte nel territorio gangitano, in quello che fino a qualche secolo fa era considerato il granaio d’Italia. Uno screening con la presenza di esperti e panificatori di tutt’Italia sul nero madonita, la timilia, il senatore cappelli. Due giorni di studi e degustazioni nella splendida cornice dell’ex monastero benedettino di Gangivecchio a fare gli onori di casa è stato il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, presente anche il direttore nazionale del club dei borghi più belli d’Italia Umberto Forte.
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…