Triunfi, Parole e Canti per un festino firmato Cantunera

PROSEGUE LA TRE GIORNI DI TRADIZIONE IN PIAZZA MONTE SANTA ROSALIA

Piena di suggestione è stata la prima serata di “BASILICO’, CANTI, PAROLE E TRIUNFI PER ROSALIA”, il FESTINO che CANTUNERA sta dedicando alla Santuzza in piazza Monte Santa Rosalia, dove ieri sera in tanti hanno preso parte a un evento interamente sostenuto e prodotto dall’associazione culturale “CITTA’ DELL’ARTE”, che ha dato vita a questa fucina culturale, in piazza Monte Santa Rosalia, nel cuore del centro storico di Palermo. Triunfi e parole, dunque, ma anche una “Notte delle candele” che ha dato modo a chi ha voluto di dedicare un pensiero alla Santuzza.

Il tutto, accompagnato dalla degustazione dei cibi più tradizionali della nostra cucina, immersi in un contesto come quello di questa piazza, nella quale da ieri si può ammirare anche l’edicola votiva dedicata alla Santuzza, sistemata e addobbata da LUDOVICA PANZERA e ILARIA CACCIATORE per conto di Cantunera. Un ulteriore omaggio al valore storico e architettonico che hanno angoli ancora nascosti e poco conosciuti della nostra città, come questa piazza dove, attraverso il culto di Santa Rosalia, si vogliono e possono recuperare le proprie radici.

Si prosegue, quindi, questa sera, con i Triunfi, portati in scena in piazza da Sara Cappello (nella foto), animati da incursioni a sorpresa – per raccontare i tic del popolano che va al festino –  di ALESSIA SPATOLIATORE che, attraverso una figura popolaresca come GIUSTINA, nei cui panni si calerà, avrà da raccontare storie, ricordi e proverbi. Ad accompagnarla ci saranno alcuni allievi del suo laboratorio attoriale (ELISA ORILIO, FABRIZIO TANTILLO, MARIA GRAZIA TROMBINO ed ELEONORA GUERCIO). La serata andrà avanti con ALESSIO PARDO (chitarra) e ROMAN BARDUN (diamonica) che offriranno un viaggio sonoro tra tradizione e contemporaneità.

Alle 19.30 di domani, domenica 12 luglio, invece, dopo la degustazione dei piatti tipici di questa festività, partirà il viaggio nella tradizione popolare, con Sara Cappello – sempre accompagnata dalla chitarra acustica di ALESSIO PARDO – e il repertorio devozionale più importante, dal 1624, dedicato alla Santuzza.

Verranno letti altri 4 brani dei dodici, selezionati tra quelli che hanno partecipato al concorso “HO VISTO SANTA ROSALIA”, sul rapporto che ognuno di noi ha con la figura della Santa.

Saranno presenti ancora SIMONA CAPONE, LUCIANO LUPO e PAMELA GENOVESE, allievi del Corso di Grafica d’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Palermo curato dal prof. Giovanni D’Alessandro, con ANTONINA ASARA, ex allieva dell’Accademia. Insieme, realizzeranno in estemporanea storie della vita della Santa o volti di Rosalia offerti al pubblico, il cui ricavato sarà devoluto alla COOPERATIVA “PICCOLE DONNE”, comunità alloggio di Palermo che ospita giovani donne bisognose di aiuto a causa di un passato di violenza.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago