Assemblea dei sindaci e degli amministratori sulla chiusura del punto nascita di  Petralia

L’assemblea dei sindaci, degli amministratori, dei rappresentanti delle associazioni di categoria e delle forze politiche e sociali, svoltasi a Petralia Sottana, ha deciso di partecipare all’incontro con il presidente della regione, martedì 14 p.v. e di avviare subito la mobilitazione del comprensorio delle Madonie, con un calendario di iniziative di lotta contro la chiusura del punto nascita e per il rilancio dell’ospedale. La prima richiesta al Presidente Crocetta è di decretare la deroga alla chiusura del punto nascita per le seguenti ragioni: la precarietà di tutto il sistema stradale principale e secondario; la distanza dagli altri presidi ospedalieri, oggi ancora più difficili da raggiungere per il crollo dell’autostrada e l’assoluta inadeguatezza dei percorsi alternativi, fattori che hanno allungato i tempi di percorrenza; l’altitudine dei centri che fanno riferimento all’unico ospedale della Sicilia collocato a 1000 m s.l.m., con difficoltà nella mobilità e rischio per la vita, nel periodo invernale ed in presenza di neve. Il Governo Regionale, con il provvedimento di chiusura del punto nascita di Petralia, ha dimostrato il suo strabismo e la conseguente schizofrenia dei provvedimenti adottati. Infatti, mentre appena due settimane fa, le Madonie venivano scelte, meritatamente e fondatamente, rispetto ad altre aree della Regione, come territorio in cui sperimentare un nuovo modello di sviluppo economico attraverso la strategia nazionale delle aree interne (S.N.A.I.), basato sulla sanità e la scuola, sulla mobilità e sulle risorse del territorio, lo stesso Governo ieri ha tagliato un servizio fondamentale. E ancora più incomprensibile e grave appare il provvedimento in questo momento di isolamento e di estrema difficoltà per le Madonie e per tutte le attività del territorio. La strada statale 643, Polizzi-Scillato, sulla quale è dirottato l’80% del traffico della Palermo-Catania, è già una trappola oggi e lo sarà ancora di più nel prossimo inverno per l’assoluta imprevedibilità dei tempi di percorrenza, in primo luogo per i mezzi di soccorso. L’auspicio è che quanta accaduto sia frutto di distrazione e mancanza di comunicazione tra branche diverse della stessa amministrazione. Le azioni di lotta, in attesa degli esiti dell’incontro con il Presidente, iniziano con il presidio dell’Ospedale da parte degli amministratori e delle comunità delle Madonie.

Santo Inguaggiato Sindaco

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

2 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

5 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

8 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

10 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

12 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

14 ore ago