Cefalù: Campagna multimediale del museo Mandralisca

Si chiama #VisitMandralisca: è una serie di video di breve durata concepita per la nuova campagna di promozione e di comunicazione multimediale del museo Mandralisca di Cefalù. Oltre ai filmati, il 12 luglio sarà presentato il materiale illustrativo sulle collezioni del museo e sul percorso tattile, che comprende copie di preziosi reperti archeologici da toccare, inaugurato nei giorni scorsi.
L’iniziativa fa parte di un piano ispirato a criteri di comunicazione moderna e mirata, che per la prima volta utilizza nuovi supporti con i quali verranno presentate le iniziative per la diffusione della conoscenza del prezioso patrimonio artistico del museo e delle attività culturali che vi ruotano attorno.
Video e dépliant saranno presentati domenica 12 luglio alle ore 21, nella terrazza del museo in via Mandralisca.
Il video, che introdurrà la campagna di comunicazione sul web, è stato prodotto gratuitamente da Socialimage di Antonio Chinnici, con le musiche originali di Pierpaolo Petta, la voce di Mario Caminita, sottotitoli Sudtitles e la realizzazione di Mk video. Promotore dell’iniziativa è Francesco Barbaccia. Il percorso di comunicazione prevede la presentazione nelle settimane successive di altri tre brevi spot della durata circa di 40 secondi ciascuno, in occasione dello svolgimento delle altre attività culturali in programma al museo Mandralisca il 28 luglio, l’8 e il 28 agosto.
Al video si accompagna un nuovo dépliant di facile fruizione, in italiano e in inglese, che illustra le collezioni del museo e la sua vita culturale.
Tra il materiale illustrativo saranno presentate alcune immagini della grande mostra “Leonardo da Vinci 1452 – 1519”, inaugurata il 15 aprile a Palazzo Reale a Milano. Fino al prossimo 19 luglio la mostra ospiterà, nella sezione dedicata all’anatomia, alla fisiognomica e ai moti d’animo, il celeberrimo “Ritratto d’Uomo” di Antonello da Messina, di proprietà della Fondazione Mandralisca.
Altro materiale illustrativo presenterà il nuovo percorso tattile dal titolo #VietatoNonToccare, all’interno della sezione archeologica. La nuova esposizione differenzia e moltiplica l’offerta culturale ed educativa del museo, soprattutto a favore dei non vedenti, degli ipovedenti e dei bambini.
La Fondazione Mandralisca intende – con questo evento e con i nuovi media utilizzati – attrarre e coinvolgere diverse tipologie di fruitori, anche per fasce d’età. L’obiettivo è quello di veicolare non solo la conoscenza delle collezioni ma anche e soprattutto la figura del barone Enrico Pirajno di Mandralisca, grande esempio di vivacità, modernità e generosità culturale.

redazione

Recent Posts

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

2 minuti ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

2 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

12 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

15 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

18 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

20 ore ago