Vi alleghiamo le due interrogazioni della Parlamentare e Porta Voce alla Camera Giulia Di Vita e del Deputato e Porta Voce Salvatore Siragusa all’ARS del MoVimento 5 Stelle. Entrambe presentate per chiedere un riscontro in merito alla presunta Commissione di Vigilanza Regionale nominata il 26 giugno scorso (http://www.qualecefalu.it/
Interrogazione a risposta in commissione al Ministero della salute,
per sapere – premesso che:
per quanto riguarda il punto nascite di Cefalù così si esprime il Ministero: “si concorda con la richiesta di deroga, con la prescrizione di un attento monitoraggio della attività dello stesso Punto nascita, da verificare congiuntamente al monitoraggio del PN di Termini Imerese: i due PN devono essere monitorati al 31 dicembre di ogni anno, con termine ultimo il 31.12.2016, per verificare l’andamento delle nascite; successivamente la Regione, sulla base dei volumi di attività dei PN, come anche dei volumi totali di attività dei due Presidi ospedalieri, ne dovrà valutare il mantenimento in funzione, anche in base a quanto indicato dal Decreto interministeriale recante “Definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera”;
tale circostanza ragionevolmente appare quantomeno destinata a suscitare sospetti e polemiche, con ogni consequenziale valutazione in termini di opportunità ed obiettività; una corretta trasparenza e più che motivi di opportunità, si ritiene, avrebbero dovuto indurre a scelte diverse sul piano della “terzietà” dell’organo giudicante;
il verbale stilato a conclusione del sopralluogo così addebiterebbe al punto nascite di Cefalù: “Per ciò che attiene l’area neonatale si evidenzia che non è stata identificata la figura del responsabile organizzativo e gestionale dell’area neonatale”;
ebbene a tal proposito, malgrado la nota ministeriale suggerisse chiaramente la trasparenza nella procedura di monitoraggio, le medesime fonti locali hanno invece evidenziato sino ad ora la totale assenza di informazione e comunicazione trasparente sia da parte della Regione che da parte del CDA della Fondazione Giglio, a partire già dal semplice fatto che i cittadini interessati sarebbero stati tenuti all’oscuro della nomina della commissione regionale e dei suoi componenti, che dovranno monitorare gli ospedali di Termini e di Cefalù, per decidere quale dei due centri nascita dovrà rimanere aperto :–
se ritenga opportuno e a garanzia della trasparenza richiesta dalla citata nota ministeriale, che della citata commissione facciano parte due professionisti legati da rapporto di lavoro con uno degli ospedali in “gara”, nulla togliendo alla correttezza e alla professionalità dei due commissari,
Giulia Di Vita
Deputata alla Camera del MoVimento 5 Stelle
XVI LEGISLATURA ARS
INTERROGAZIONE
(risposta scritta)
Notizie in merito alla composizione della commissione per il monitoraggio dei punti nascite di Cefalù (PA) e Termini Imerese (PA).
DESTINATARI:
Assessorato regionale per la Salute;
relativamente alla delicata questione della chiusura del punto nascite di Cefalù una recente nota del Ministero della Salute ha stabilito il monitoraggio dei punti nascita di Cefalù e di Termini Imerese, per stabilire quale dei due dovrà restare aperto dopo il 31 dicembre 2016. L’Assessorato regionale veniva invitato a provvedere a tale monitoraggio una prima volta al 31 dicembre 2015 e una seconda volta definitivamente al 31 dicembre 2016;
CONSIDERATO che
si apprende da fonti locali (http://www.qualecefalu.it/
RILEVATO che
a tal proposito, malgrado la nota ministeriale suggerisse chiaramente la trasparenza nella procedura di monitoraggio, le medesime fonti locali hanno invece evidenziato sino ad ora la totale assenza di informazione e comunicazione trasparente sia da parte della Regione che da parte del CDA della Fondazione Giglio, a partire già dal semplice fatto che i cittadini interessati sarebbero stati tenuti all’oscuro della nomina della commissione regionale e dei suoi componenti, che dovranno monitorare gli ospedali di Termini e di Cefalù, per decidere quale dei due centri nascita dovrà rimanere aperto;
il punto nascite di Cefalù è una struttura pubblica a servizio di un territorio molto vasto, non di certo inferiore, per numero di parti, per efficienza, pulizia e professionalità, ad altri centri nascita che sono invece rimasti aperti;
PER SAPERE
Se quanto riportato dagli organi di informazione locale risponde al vero;
se l’Assessorato sia al corrente dei fatti citati e considerati in premessa;
se l’Assessorato ritenga opportuno a garanzia della trasparenza richiesta dalla citata nota ministeriale, che della citata commissione facciano parte due professionisti legati da rapporto di lavoro con uno degli ospedali oggetto di monitoraggio, nulla togliendo alla correttezza e alla professionalità dei due commissari;
se l’Assessorato non ritenga pertanto che sia stata disattesa la citata nota del Ministero, laddove essa prescriveva totale trasparenza nella procedura di monitoraggio dei due ospedali, e se quindi non ritenga necessario rivedere la composizione della Commissione stessa, ovvero quali provvedimenti diretti ritenga eventualmente prendere in merito
FIRMATARI
SIRAGUSA SALVATORE
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…