Termini d’Amuri: salto indietro al tempo dell’antica Roma

Nel panorama culturale estivo termitano ritorna nella sua quinta edizione “Termini Romana”, una settimana di eventi che permette di compiere un viaggio nel tempo per immergersi nel passato rivivendo e approfondendo la presenza romana in Sicilia e nel nostro territorio.
La manifestazione esordirà il 13 Luglio alle 18.30 alla Camera Picta del Municipio con la presentazione e lettura di Mimmo Minà e Sergio Monachello del libretto “Storie antiche di Stesicoro e Stenio” di Roberto Tedesco per conoscere in maniera ironica e originale due illustri termitani del’epoca greca e romana; l’incontro sarà condotto dal dott.T.Pitarresi direttore del Giornale del Mediterraneo e introdotto dal Prof.A.Balsamo.
Il 14 luglio alle 9.00 si svolgerà per i più giovani (età tra 6 e 13 anni) al Museo Civico un’attività laboratoriale “impariamo dalle monete” con la riproduzione di monete romane in collaborazione con l’ass. Jobel e la coop. Hmora.
Il giorno successivo,15 Luglio, alle 21.30 , al molo turistico si sale tutti in barca al New Yachting Club per una conversazione “Mare Nostrum: l’arte della navigazione nel Mediterraneo antico” di Roberto La Rocca, Archeologo della Soprintendenza del Mare a cura dell’associazione Sicilia Antica.
All’interno della settimana romana, il 16 luglio alle 18.00 al Chiostro delle Clarisse sarà inoltre presentato il progetto Spazi ai giovani, un percorso per la costituzione di una cooperativa di giovani per la valorizzazione dell’area del Castello e del Chiostro delle Clarisse di Termini Imerese.
Il 17 Luglio si svolgerà l’appetitoso evento “Cena romana all’anfiteatro” presso il Chiostro delle Clarisse in via Garibaldi a Termini Imerese: lo scopo è quello di far rivivere, attraverso esperienze dirette, quella che era l’arte del convivio di Roma antica, unendo l’aspetto culturale ad un’esperienza originale e irripetibile.
Tutto comincerà con una conversazione con la dott.ssa Francesca Oliveri, Archeologo – Sezione Archeologica Soprintendenza del Mare sull’ Alimentazione nell’antica Roma” (ingresso libero) alle ore 19.00 a cura dell’Associazione Sicilia Antica.
Seguirà la cena romana (prenotazione obbligatoria – previsto un contributo) servita su stoviglie di terracotta, che sono state prodotte a mano per l’evento, e che sono riproduzioni di piatti presenti all’interno del Museo Civico locale ( a cura dell’Associazione Termini d’Amuri).
Ogni portata, ispirata all’antica cucina romana, sarà accompagnato da una spiegazione che permetterà di scoprire gli usi e i costumi dell’arte conviviale romana.
Durante la cena inoltre si svolgeranno una serie di Spettacoli: esecuzioni di musiche e danze a cura di Simona Tedesco e le Belly Stars, declamazione di brani letterari dell’antica Roma, e infine si potrà assistere al combattimento dei gladiatori dal vivo.
Il 19 luglio gran finale alle 21.30 con la rappresentazione teatrale “Termini Romana” nel suggestivo teatro all’aperto del Kalos – Belvedere: più di 50 figuranti si alterneranno per far rivivere le vicende della Termini romana e dell’importante ruolo che ebbe il giovane Cicerone nella storia della Sicilia.
Non mancheranno i gladiatori che si esibiranno in una riproduzione dei giochi tanto amati dai romani con la partecipazione degli atleti dell’Academy Martial Art di Termini Imerese.
Ad Maiora!

Informazioni: 3898932759

E-mail: info@terminidamuri.it

Sito Web: www.terminidamuri.it

Redazione

Recent Posts

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

32 minuti ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

2 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

16 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

16 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

24 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

1 giorno ago