Campofelice ricorda De Andrè

Nonostante siano passati 16 anni dalla sua scomparsa, Fabrizio de Andrè resta uno dei più importanti e più amati esponenti della canzone d’autore italiana.
Lui che è stato il cantore degli esclusi,colui che ostinatamente tra sacro e profano, ha dato voce alle minoranze, agli emarginati,al popolo dei vinti, ai drogati, alle prostitute, agli omosessuali: nemico delle convenzioni e sospettoso di ogni ideologia, ma consapevole che ciò che andava cantato era anzitutto l’amore per l’uomo, rifiutò i modelli convenzionali, per imboccare invece, sulla “sua cattiva strada”, la via della conquista di un’idea di libertà sempre rimessa in discussione.
Non solo un grande cantautore quindi, ma una vera e propria icona delle minoranze ed una voce libera,che ha toccato anche temi sociali importanti come l’inutilità delle guerre,l’arroganza del potere, la giustizia forcaiola e tanto altro, infrangendo i dogmi della canzonetta italiana.
Per questo abbiamo deciso di dedicargli una serata evento, un tributo in cui, grazie alla partecipazione di tanti artisti,cantanti,gruppi musicali e scuole di ballo, che hanno aderito gratuitamente ma con grande entusiasmo e voglia di fare a questo progetto, faremo un viaggio nella sua immensa discografia, dalla quale abbiamo provato ad estrapolare le canzoni più belle consapevoli di averne dovuta escludere qualcuna.
L’evento – martedì 4 agosto ore 21:45 in piazza Garibaldi a Campofelice di Roccella – sarà trasmesso in diretta radiofonica su RB Stereo Sound FM 99.700 e su Radio Panorama FM 106.4 e 104.1 e potrà essere seguito anche in diretta streaming sul sito www.madonieventilive.it a partire dalle 22h00.
Organizzazione di RB STEREO SOUND con la direzione artistica di Claudio e Mariangela Miracola e la regìa di Enzo Caputo.

 

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

20 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago