Cefalù Film Festival Pino Scicolone

Riceviamo da Cefalunews.net e pubblichiamo:

Comunicato stampa  – Sarà inaugurata sabato 1 agosto alle ore 21 la prima edizione del «Cefalù film festival Pino Scicolone». Sono 110 i cortometraggi in gara che arrivano da tutto il mondo. A presiedere la giuria, che dovrà decretare il vincitore, sarà il regista Pasquale Scimeca. Ad organizzare il festival sono il giornale telematico «cefalunews» e la Fondazione Scicolone.
Nel corso della serata inaugurale, che si terrà all’Arena Dafne, saranno proiettati i cortometraggi finalisti. Tra questi la giuria sceglierà il vincitore e al suo regista andrà il premio «Scicolone» di mille euro.
Dopo la serata inaugurale il festival avrà delle «vetrine a tema» fra l’autunno e l’inverno che coinvolgeranno in modo particolare studenti e giovani. Tra i temi che saranno affrontati, con la proiezione dei cortometraggi più belli che partecipano al Cefalù film festival, quelli dell’integrazione, della violenza alle donne, della pedofilia, dell’amicizia e della guerra.

Ecco alcuni numeri della prima edizione.
Sono 110 i cortometraggi che partecipano per un totale di 1.320 minuti di scene registrate. Sedici gli Stati da cui arrivano i registi: Australia, Ecuador, Francia, Giappone, Grecia, Inghilterra, Italia, Libano, Lussemburgo, Malesia, Palestina, Polonia, Kosovo, Portogallo, Spagna, Stati Uniti.
Sono 85 i cortometraggi dei registi italiani e trenta quelli che arrivano da fuori Continente. I connazionali arrivano da diciotto delle venti Regioni italiane. Le uniche due assenti sono, infatti, la Valle d’Aosta e il Molise. In particolare gli 85 registi italiani arrivano dalle seguenti provincie: Ancona, Arezzo, Bari, Barletta, Benevento, Bologna, Bolzano, Caltanissetta, Catania, Cosenza, Enna, Firenze, Genova, L’Aquila, Livorno, Milano, Napoli, Oristano, Padova, Palermo, Pavia, Pesaro Urbino, Piacenza, Pisa, ragusa, Roma, Siena, Terni, Torino, Tranai, Trieste, Varese, Verbania, Verona, Vicenza.
Roma è la provincia che vede partecipare più registi. Sono venti, infatti, i cortometraggi che arrivano dalla Capitale. A seguire la provincia di Palermo con nove, quella di Bologna con sette e Bari con quattro.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

20 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago