Torna il Mediterraneo in musica nell’antico porto dei pescatori

Il Festival Sete Sóis Sete Luas, nato dall’incontro di idee di un gruppo di studenti toscani e il Premio Nobel per la Letteratura José Saramago, giunge alla sua XXIII edizione. Ventitre anni in cui, nel suo viaggio nel mondo lusofono e mediterraneo, ha issato la sua vela gonfiandola con il vento della Cultura e dell’Arte.

33 città di 11 Paesi – Brasile, Capo Verde, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Marocco, Portogallo, Romania, Slovenia e Spagna – sono entrate a far parte della Rete culturale del Festival, costruendo incontri di tradizioni musicali, pittoriche, sociali, gastronomiche, connubi di artisti e di persone. Un Festival che tesse la propria tela come le navi con una mappa nautica, intersecando traiettorie e congiungendo porti lontanissimi.

Ed è sul suolo di Piazza Tartini, l’antico mandracchio o porto minore peschereccio, della stupenda città di Pirano, che verrà realizzata con il sostegno del Comune di Pirano la programmazione del Festival SSSL 2015, gratuita e aperta a tutta la cittadinanza.

Alle 21,30 di Venerdì 17 Luglio dalla Sicilia arrivano i LORIMEST, un ensemble musicale dal progetto veramente ambizioso nella sua umile devozione alla terra natìa. È dal 1980 infatti che l’Associazione Culturale Lorimest, nata a Castelbuono, si è occupata di trovare e registrare dal vivo canti e musiche della tradizione orale siciliana, in primis del territorio delle Madonie. Da questo lavoro certosino si è costituito il gruppo, che in oltre 30 anni di attività si propone come scopo il tramandare la musicalità originaria della terra sicula, arrangiandola anche con gli influssi positivi del moderno e con temi propri. Vincitori nel 2014 del Premio Rivelazione SSSL di Pollina mettono in scena un concerto dal sapore antico e al contempo briosamente moderno.

A seguire l’esibizione di una produzione originale del Festival SSSL, la 7LUAS CORDAS ORKESTRA con 6 artisti provenienti da 4 Paesi della Rete del Festival: da Capo Verde il cantante Dany Fonseca e il chitarrista Hernani Almeida, dall’Italia il suonatore di mandolino Mimmo Epifani, dal Marocco la cantante Sakina Al Azami e dal Portogallo il suonatore di mandolino Luís Peixoto e il percussionista André sousa Machado. 6 tradizioni musicali che si sono incontrate, conosciute e che hanno dato vita ad una magica sinergia per un concerto di gran coinvolgimento, in cui si possono udire gli echi suggestivi delle onde di mari lontani.

Sabato 18 luglio alle 21,30 è il momento della prorompente energia dei PE’ NA TERRA, dal Portogallo. Formatisi nel 2005, da subito hanno catturato l’attenzione del pubblico per la carica dei loro concerti, che si trasformano sempre in una festa in cui artisti sul palco e spettatori sotto si uniscono in balli e canti spontanei, celebrando il potere coesivo della musica. Attenti al rispetto della tradizione musicale portoghese attraverso una accurata ricerca, per poi fonderla con elementi attuali, i Pe’ Na Terra, tra gaite e chitarre elettriche hanno finora pubblicato 2 album e realizzato più di 150 concerti in Europa, e il loro dinamismo non sembra destinato ad esaurirsi.

Festival Sete Sóis Sete Luas – Piran

Piazza Tartini

Venerdì 17 Luglio 2015 ore 21,30 – concerto LORIMEST ( Sicilia, Italia )

a seguire – concerto 7LUAS CORDAS ORKESTRA ( Mediterraneo )

Sabato 18 Luglio 2015 ore 21,30 – concerto PE’ NA TERRA ( Portogallo )

Ingresso libero

Info www.7sois.eu

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

5 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago