Sono ormai 178 anni che per i cefaludesi il 2 Luglio è un giorno speciale. Giorno di fede e di festa, di preghiera e di allegria. Anche quest’anno la buona tradizione è continuata. Anzi questo sarà forse un anno irripetibile a causa delle tre novità che lo hanno caratterizzato : il restauro della statua dell’altare, eseguito dal prof. Piazza di Lascari – il ritorno dello stendardo, magistralmente creato dalla prof.ssa Patrizia Milazzo – l’inno nuovo composto appositamente, dal prof. Piazza e dal Maestro Cangelosi Andrea.
Puntuale il 23 Giugno è incominciata la Novena. L’altare,curato da Ludovico Testa, è stato subito un tripudio di luci e di fiori.
Vari sacerdoti si sono alternati nei diversi giorni per la recita della Coroncina e per la celebrazione della S. Messa. Alla vigilia, il giro della banda “Pintorno” per le vie della città, ha predisposto gli animi alla festa.
Il giorno giovedì 2 Luglio è stato santificato al mattino con la celebrazione di S. Messe e alla sera con la celebrazione all’ aperto. Presiedeva l’Eucarestia il parroco P. Pasquale Pagliuso, insieme agli altri Padri Giuseppini. Lo spazio disponibile non riusciva a contenere tutti i devoti.
Eppoi la processione. Salutata alla partenza da un gioioso scampanio e dai “botti”. La vara, ben abbellita con lo sfondo, con i fiori, con le luci, veniva portata a spalla da generosi e robusti devoti che con le splendide magliette azzurre, create per l’occasione, costituivano una simpatica macchia di colore.
Ben ordinati, secondo i loro quattro colori, dietro le rispettive bandiere, i bambini dell’ Estate Ragazzi aprivano la processione, intonando gioiosamente i loro allegri canti.
Nelle tre tappe si è pregato per diverse intenzioni. Alla prima tappa, vicino al bar della Stazione, abbiamo chiesto a Gesù Salvatore la benedizione su tutta la città di Cefalù; alla seconda tappa, nel cortile della Scuola, abbiamo invocato la protezione di Gesù Salvatore sui bambini delle Elementari, sui ragazzi delle Medie, sui giovani delle Superiori e della Università; alla terza tappa, nel campetto dell’ Oratorio abbiamo chiesto a Gesù Salvatore di proteggere sempre tutti i bambini e giovani che vengono qui a giocare. Ritornata alla Chiesa, la processione è stata accolta da luminosi e fragorosi fuochi d’artificio.
La benedizione di Gesù Salvatore, dai gradini della Chiesa, è infine scesa su tutti i presenti e su tutta Cefalù.
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…