Santa Flavia 6 luglio 2015 – Doppio appuntamento tra fotografia e musica, martedì 7 luglio, al Parco archeologico di Solunto, nell’ambito della prima edizione del “Soluntum Art Festival”, rassegna realizzata e promossa dal Parco Archeologico e Antiquarium di Solunto insieme al comune di Santa Flavia ed in collaborazione con l’antenna Europe Direct della rappresentanza in Italia della Commissione Europea (direzione artistica Giuseppe Di Franco). Il programma della giornata prevede infatti alle 18 l’inaugurazione nell’Antiquarium della mostra fotografica internazionale “Tessere –Tratti d’Europa, dal Mediterraneo al Baltico”, a cura dell’architetto Giovanni Giannone, con le opere dei fotografi Esko Aarre-Ahtio (Finlandia), Guido Giannone (Milano), Roberto Miata (Palermo), Natù (Roma) e Anna Rizzuti (Palermo). L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 30 luglio ed è a ingresso gratuito. Alle 19,30, invece, nell’antica Agorà, alle 19,30, si terrà il secondo concerto della rassegna. Protagonista con le sue musiche il chitarrista Nicolò Renna (nella foto). Il repertorio proposto è caratterizzato da composizioni originali per chitarra classica composte ed eseguite dallo stesso Renna: uno dei brani che sintetizza lo stile compositivo dello stesso chitarrista è “Breathing”. Per l’accesso al concerto occorrerà pagare il ticket che consente di visitare il Parco archeologico (4 euro intero, 2 ridotto).
Di seguito la scheda sulla mostra
Mostra “Tessere –Tratti d’Europa, dal Mediterraneo al Baltico”
“Questa mostra internazionale di fotografia vuole contribuire nel suo piccolo a dare conto della necessità di un’etica dell’essere europeo come diritto e dovere di essere se stessi, singolari e molteplici, come singolari e molteplici sono i caratteri (i tratti, appunto) del più piccolo ed al contempo del più ‘prezioso dei continenti’ – scrive Giovanni Giannone – un mosaico fatto di tante tessere, dove ognuno esprime armonicamente una parte correlata al tutto. La nostra ambizione è t-essere l’Europa usando il filo di mille racconti per creare la tela di una identità complessa e complessiva. La mostra costituisce la seconda iniziativa (la prima è stata una conferenza di scultura italiana a Rovaniemi, Finlandia, nel maggio del 2012) di quella che è stata definita: transumanza d’artisti. La fotografia è l’arte che con più immediatezza di altre si presta al racconto, e sospesa com’è tra rappresentazione ‘obiettiva’ ed interpretazione emozionale, dà immediatamente conto delle esaltanti differenze nella nostra Europa e delle sue genti che speriamo un giorno possano consapevolmente costituire un unico popolo fatto di popoli”.
GLI AUTORI
Guido Giannone, 27 anni, laureato in disegno industriale, ha frequentato l’Accademia di Fotografia John Kaverdash di Milano, città nella quale vive e lavora. La sua produzione artistica dimostra che egli è libero dallo schema mentale che considera il fotografo un intellettuale condannato a cercare ad ogni costo la novità, la sorpresa, l’interpretazione, se non addirittura, l’artificiosità dell’immagine. Guido è il fotografo propriamente detto e, serenamente, rappresenta la realtà, senza preoccuparsi di doverla per forza reinventare, una realtà che vuol parlare da sé. Tutto nei suoi lavori parla senza filtri di ciò che è la vita, il mondo, la memoria. Nella sua narrazione tutto appare come è.
Roberto Miata, 32 anni, lavora nel campo della grafica e della fotografia da oltre dieci anni. Ha pubblicato fotografie in varie riviste e cataloghi. Specializzato nel webdesign, la sua passione resta la grafica editoriale e la microeditoria. Ha realizzato infatti diverse riviste di grafica a tiratura limitata e recentemente una plaquette di poesie in trenta copie numerate dal titolo “Le Vele”.
Natù, 29 anni, vive a Roma. Laureato in Lettere e diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, traspone il “taglio” cinematografico (che deve dare conto del dinamismo) nel mondo della fotografia, per evitare la “staticità” che le è propria. Si dice infatti che gli scatti “fissano” un momento per congelarne la memoria, ma fermano anche il movimento. Natù pertanto sceglie con cura l’angolo di ripresa mantenendo la “cinesi” dei personaggi rappresentati ed evitandone così l’appiattimento.
Anna Rizzuti, 28 anni, lavora con la fotografia prediligendo le composizioni ben ponderate. La sua è una ricerca che coniuga fisico, metafisico e spirituale manifestando l’armonia di mutui richiami e simmetrie attraverso equilibri in continuo divenire. Attenta all’inquadratura, Anna dà e espressione al suo sguardo particolare, che non si ferma all’apparenza ma restituisce profondità a ogni immagine.
IL CURATORE
Giovanni Giannone, 59 anni, architetto a Palermo, si occupa da sempre di arte, beni culturali ed ambientali con la consapevolezza di chi sa che anche le pietre parlano. Esse difatti costituiscono “parole” di un linguaggio che si nutre di simboli, di storia e di storie umane. Da anni cura relazioni ed iniziative culturali, anche di livello internazionale, affidandosi con forte determinazione alla capacità dell’arte di evocare un’anima collettiva, indispensabile per educare un homo Europeensis di cui si sente sempre più la necessità per superare veti incrociati ed opposti egoismi.
Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…
Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…
Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…
La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…