In Piazza Duomo “Il Pantocratore infiorato” come omaggio al riconoscimento della Cattedrale di Cefalù Patrimonio UNESCO

L’Associazione Promomadonie di Castelbuono realizzzerà un omaggio floreale, con il patrocinio del Comune di Cefalù e in collaborazione con l’associazione Fare Ambiente Cefalù-Madonie, “Il Pantocratore infiorato” in piazza Duomo a Cefalù venerdì 10 luglio 2015, per
festeggiare la notizia del prestigioso riconoscimento della Cattedrale di Cefalù come Patrimonio dell’Umanità UNESCO (51° sito Unesco e 7° in Sicilia), assieme alla Palermo arabo-normanna e al Duomo di Monreale.
Dice la Mancinelli: “Ringrazio il Presidente di Promomadonie Jhonny Lagrua, che ha accolto con entusiasmo la nostra proposta di collaborazione per un evento così importante per la città di Cefalù e ringrazio i componenti dell’associazione castelbuonese che realizzeranno con i fiori nella parte più alta di Piazza Duomo, il riquadro raffigurante il nostro bellissimo Cristo Pantocratore.”
L’Associazione Culturale Promomadonie realizza a giugno un importante evento a carattere regionale “l’Infiorata di Castelbuono” proiettata verso la IX edizione, capace di richiamare migliaia di turisti come quest’anno, provenienti anche da altre regioni d’Italia e collabora
anche con altri comuni della Sicilia nella realizzazione di eventi turistici.
Jhonny Lagrua: L’Associazione Promomadonie, nel ringraziare il Sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina e il Presidente Francesca Mancinelli è onorata ad omaggiare il Comune di Cefalù nella realizzazione in Piazza Duomo del “Pantocratore infiorato”  in occasione di questo importante riconoscimento alla Cattedrale di Cefalù come Patrimonio dell’Umanità
UNESCO, siamo orgogliosi e ci complimentiamo con la commissione per questo riconoscimento importantissimo che premia non solo la Città di Cefalù ma anche il territorio delle Nostre Madonie e dell’intera Regione Siciliana.
Palermo, Monreale e Cefalù diventano quindi ufficialmente Patrimonio dell’Umanità,  l’itinerario arabo-normanno va ad aggiungersi ad altri sei siti siciliani: Agrigento, Siracusa, Noto, Piazza Armerina, Eolie ed Etna.”
L’itinerario arabo-normanno è stato infatti premiato dall’Unesco nel corso di una cerimonia a Bonn dove erano presenti come delegati italiani: il Presidente dell’ ARS Giovanni Ardizzone, l’Assessore Regionale alla Cultura Antonio Purpura, il Sindaco di Palermo Leoluca
Orlando, il Sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina.

redazione

Recent Posts

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

32 minuti ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

3 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

5 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

7 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

17 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

20 ore ago