E’ UFFICIALE: Palermo, Monreale e Cefalù sono Patrimonio dell’Umanità

LA SODDISFAZIONE DEL PRESIDENTE ORLANDO: L’ITINERARIO ARABO NORMANNO DI PALERMO, MONREALE E CEFALÙ ENTRA NELLA WORLD HERITAGE LIST
“Il percorso arabo-normanno è di rara bellezza e rappresenta una grande opportunità per la Sicilia. Rientra, infatti, fra gli strumenti fondamentali per la crescita culturale ed economica non solo di quella parte del nostro territorio che va da Palermo e Monreale fino a Cefalù, ma dell’intera Regione, in considerazione del fatto che i flussi turistici in entrata, italiani e stranieri, potranno generare consistenti volumi di affari per l’economia del territorio consentendo a tanti giovani siciliani di potere lavorare nel settore del turismo e in tutti i comparti produttivi ad esso collegati ma anche a tanti imprenditori di potere investire sul territorio”
Lo ha detto Leoluca Orlando, presidente dell’AnciSicilia, commentando con soddisfazione l’inserimento dell’itinerario arabo-normanno di Palermo, Monreale e Cefalù, tra i siti patrimonio dell’Unesco.
“L’inserimento di questo itinerario – conclude Orlando – nella lista del patrimonio dell’Umanità dell’Unesco è una grande scommessa che, oltre a puntare sulla tutela e sulla valorizzazione di questi siti, dovrà vedere protagonisti Regione, enti locali e associazioni imprenditoriali che potranno lavorare insieme per lo sviluppo della Sicilia”.
Nella World Heritage List sono già stati inclusi ben 50 siti italiani. A quest’elenco si aggiunge oggi il tragitto comprendente dieci siti, tutti situati fra Palermo, Monreale e Cefalù: il Palazzo Reale o dei Normanni, la Cappella Palatina, la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, la Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o della Martorana, la Chiesa di San Cataldo, il Castello della Zisa, la Cattedrale di Palermo, il Palazzo della Cuba, il Duomo e Chiostro di Cefalù e il Qanat.
IL PARCO DELLE MADONIE ESULTA PER LA CATTEDRALE DI CEFALU’ PATRIMONIO DELL’UNESCO
” La proclamazione della cattedrale di Cefalu’ a sito UNESCO, insieme a Palermo e Monreale, rappresenta una pagina storica per Cefalù e per il PARCO DELLE MADONIE che ha sostenuto la candidatura della cittadina normanna fin dall’inizio e che rappresenta un patrimonio dei cefaludesi in primis, ma anche di tutti quei madoniti che come noi ci hanno creduto e che vedono Cefalu’ al centro del rilancio turistico del nostro territorio” E’ quanto dichiarato dal presidente del Parco delle Madonie Angelo Pizzuto appena raggiunto dalla notizia dell’approvazione da parte dell’assemblea dell’UNESCO riunita a Bonn dell’itinerario normanno di Cefalu’, Palermo e Monreale. “Adesso spingeremo affinche’ l’intera area parco diventi riserva MAB – UNESCO (Man & Biosphere), ma intanto godiamoci il successo di Cefalu’.
redazione

Recent Posts

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

2 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

6 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

8 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

18 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

19 ore ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

21 ore ago