La storia e l’eccellenza agroalimentare sono i protagonisti, l’11 e 12 luglio, a Gangi, Borgo più Bello d’Italia, della kermesse: “Memorie e tradizioni”. Un percorso storico, culturale e gastronomico ripercorrendo uno dei periodi tra i più floridi di Gangi, a cavallo fra Ottocento e Novecento, riproponendo uno spaccato della vita quotidiana di quel periodo.
Tra usi e costumi, protagonisti saranno: la spontaneità dei giochi dei bambini, l’arte e la sapienza dei mestieri di una volta, l’importanza del tramando e racconto orale, abitudini e vita quotidiana ma anche i riti e gli usi delle famiglie borghesi.
Ad accogliere la manifestazione sarà il quartiere più antico dell’abitato, una tramatura urbana che permetterà di ammirare scorci caratteristici lungo un percorso che prenderà il via dal Castello, 12 tappe del percorso rievocativo con figuranti a rappresentare la vita agreste con “u màrcato” e il ciclo del grano, ma anche il fidanzamento con ambientazioni ed allestimenti dell’epoca, la vita nobiliare e principalmente sarà il “palato” ad essere deliziato con le degustazioni di piatti tipici della cucina gangitana, dai prodotti della caseificazione, alla pasta “ccu maccu” e “pitanze”, o ancora il cibo preparato nei giorni di festa e l’assaggio di dolci tipici e rosolio. Quest’anno protagonista la condotta Slow food delle alte Madonie che presenterà prodotti biologici a km 0 come le farine di grano antico: bufala e nero gangitano, è previsto anche un convegno esplicativo sulle farine locali, con l’intervento di esperti provenienti da tutt’Italia.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Gangi, organizzata dall’ASD Città di Gangi in collaborazione con varie associazioni locali e centinaia di volontari.
“Un’imponente macchina scenica – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Ferrarello – una manifestazione come Memorie e tradizioni è la dimostrazione di come l’iniziativa di privati in collaborazione con il mondo dell’associazionismo possa rivelarsi un appuntamento di successo capace di arricchire l’offerta artistico-culturale, quest’anno inoltre a essere valorizzati grazie alla collaborazione con la condotta slow food sono anche i grani locali con un convegno di importanza nazionale, mentre ancora una volta nel mercatino allestiti per l’occasione in piazza del Popolo sarà possibile acquistare i nostri prodotti tipici e Deco”.
La manifestazione si svolgerà solo nelle giornate dell’11 e 12 luglio, start alle 18,30.
Per info e prenotazione obbligatoria e-mail: memorieetradizioni@libero.it, telefono: 0921501471 e 3396187888.
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…
Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…
Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…