Bilancio di previsione 2015, la Sispi passata ai “raggi x”

Il Consiglio comunale, anche in vista dell’approvazione del Bilancio di previsione, ha avviato l’audizione delle società partecipate. In particolare è stato convocato il Consiglio d’amministrazione della Sispi per fare il punto sulla situazione giuridica ed economica della società che si occupa dell’informatizzazione del Comune di Palermo. La società, formata da 115 dipendenti (4 dirigenti con un costo annuo medio per ciascuno di 90-100 mila euro, 4 operai, 95 impiegati, 11 quadri), dichiara un Bilancio consuntivo 2014 di circa 13 milioni di euro.

Tra le principali voci di spesa ci sono costi per servizi pari a 3,5 milioni di euro circa (circa un milione e mezzo per spese connesse alle notifiche di verbali e multe, 60 mila euro per consulenze professionali, 300 mila per consulenze relative ad attività industriali, 700 mila euro per manutenzioni, 130 mila di compensi del collegio sindacali amministratori, 140 mila per attività di vigilanza, 180 mila per il servizio sostitutivo mensa), 190 mila euro per fitti passivi e 6 milioni e 300 mila euro circa per il personale.

Nel corso del dibattito sono emerse talune criticità, probabilmente legate più a scelte politiche che gestionali, come la scarsa trasparenza di alcune parti del sito istituzionale, la difficoltà di accedere agli atti deliberativi nella loro interezza o riguardanti la mancanza di una rete informatica di collegamento tra i vari assessorati comunali o tra l’Amministrazione e le diverse società partecipate. Ulteriori criticità, forse legate all’avvio di taluni servizi online, sono connesse con la funzione informatica dello Sportello unico, sia per le Attività produttive che per quelle dell’Edilizia (nel 2014 sono state presentate tramite internet solo 19 istanze di Scia, solo 9 istanze di agibilità, solo 10 imprese utilizzatrici dei servizi online, 37 istanze per agibilità connesse ad attività produttive, 139 autorizzazioni allo scarico, 1 istanza per scavi, 100 procedimenti edilizi, 1 comunicazione di emissione fumi in atmosfera). Altre voci, invece, registrano dati più consistenti e confortanti.

Dal dibattito in aula è emersa, pur nel riconoscimento della professionalità dei dipendenti e dei dirigenti della Sispi e dell’importanza strategica che la società rappresenta per l’Amministrazione, la necessità di migliorare, aggiornare ed estendere i servizi online per garantire ai cittadini la massima fruibilità degli stessi, con contenimento dei costi, semplificazione dei procedimenti e riduzione dei tempi.

Ritengo che la Sispi abbia al suo interno professionalità di spessore e di grande esperienza e che spetti alla politica dare le giuste indicazioni, soprattutto in settori nevralgici come quelli dell’edilizia e dell’urbanistica, che potrebbero servire a meglio monitorare il territorio avvalendosi dei sistemi a disposizione, per rendere più efficace ed efficiente l’informatizzazione della macchina comunale e l’acquisizione di dati utili per una migliore conoscenza delle trasformazioni che riguardano Palermo.

La vicepresidente vicaria
del Consiglio comunale di Palermo
Nadia Spallitta (nella foto)

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

13 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago