“SOLUNTUM ART FESTIVAL” – prima edizione

Santa Flavia 29 giugno 2015 –Martedì 30 giugno, nel Parco archeologico di Solunto, si terrà il primo dei concerti al tramonto organizzati nell’ambito della prima edizione del “Soluntum Art Festival”, rassegna realizzata e promossa dal Parco Archeologico e Antiquarium di Solunto insieme al comune di Santa Flavia ed in collaborazione con l’antenna Europe Direct della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, direzione artistica Giuseppe Di Franco. Nell’antica Agorà, alle 19,30, si terrà il concerto dell’arpista Romina Copernico (nella foto). La serata sarà presentata dalla giornalista Licia Raimondi. Il repertorio spazia dalla musica antica (celtico irlandese) a quella contemporanea e classica, con brani di arie d’opera arrangiati dalla stessa arpista.
Romina Copernico, artista poliedrica (è anche cantante lirica, compositrice, corista ed insegnante all’accademia musicale “Con noi è tutta un’altra musica” e da “Gattuso Musica”), ha iniziato a 9 anni il suo percorso musicale al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, seguita dalla professoressa Elena Zaniboni. Si è diplomata al Conservatorio “Corelli” di Messina. L’esperienza presso varie orchestre sinfoniche quali l’Accademia Musica da Camera, l’Ente Luglio Musicale Trapanese, il Teatro Zappalà e la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, la portano ad acquisire esperienza nella cornice orchestrale e corale.
Tra il 2009-2012 guidata dalla forte passione per la musica celtica, Romina Copernico si esibisce presso il grande palco del “Triskelia Festival” col il suo nuovo gruppo musicale siciliano, fondato da lei stessa, i “Cerchi d’Argento” (Romina Copernico; arpa celtica e voce, Antonio Putzu; flauti etnici, Salvatore Compagno; percussioni, Melko Van Kaster; violino, Nicolò Florio; chitarra). Ricercatrice del suono come terapia per l’anima, per il corpo e per la mente, Romina Copernico si esibisce con un repertorio di canti in lingua antica che mirano alla meditazione e ad una profonda introspezione.
Per l’accesso al concerto occorrerà pagare il ticket che consente di visitare il Parco archeologico (4 euro intero, 2 ridotto).

redazione

Recent Posts

Ultim’ora, la radio in macchina sparisce per sempre | “Presto saranno solo un ricordo”: si tratta della fine di un’era

Preparati a dire addio una volta e per sempre alla radio in macchina: le canzoni…

5 ore ago

Riconosci questo bambino? Oggi è il portabandiera della musica italiana | Lo conoscono anche i muri

Se riconosci questo bambino dolce e tenero, allora vuol dire che ami davvero la musica…

8 ore ago

Cartelle esattoriali, addio debiti per i più poveri | Dal 1º gennaio spariscono in automatico: guai invece per i “pesci grossi”

Dal 2026 una svolta cambia il rapporto tra cittadini e fisco: revisione cartelle esattoriali, chi…

11 ore ago

Caffè, se leggi questa marca lascialo sugli scaffali | Nei supermercati non c’è di peggio: non lo bevono nemmeno i cani

Il caffè è uno dei simboli dell'italianità, non solo una bevanda ma anche sinonimo di…

13 ore ago

Maxi operazione antidroga a Palermo: smantellata rete di spaccio a Bagheria dai Carabinieri

Colpo al traffico di stupefacenti a Palermo: dieci arresti, otto indagati e sequestri di droga…

14 ore ago

Lavoratori, dovete inviare questo documento | Agenzia delle Entrate avvisa gli italiani: tra 90 giorni addio stipendio

Se non inviate questo documento all'Agenzia delle Entrate entro 90 giorni potreste vedere cambiamenti per…

17 ore ago