E’ necessaria una strategia complessiva per un piano di riforma dei trasporti in Sicilia

“La tragica situazione in cui si trova il sistema viario siciliano, aggravatasi ulteriormente dopo il crollo sulla A19, il trasporto su rotaie inadeguato e inefficiente e i collegamenti marittimi con le isole minori sempre più a rischio, porteranno inevitabili danni per il turismo e l’economia nella stagione più impegnativa e carica di aspettative dell’anno – ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di Anci Sicilia nel corso dell’incontro ANCI Sicilia -ASSTRA svoltosi stamattina a Palazzo delle Aquile a Palermo per discutere sulla difficile situazione dei trasporti in Sicilia.
“Le discutibili scelte degli ultimi mesi in merito al trasporto pubblico del Governo regionale, troppo spesso legate, quasi esclusivamente, alla realizzazione di piani di rientro economico e risparmi finanziari penalizzano il trasporto urbano e i collegamenti extraurbani con i Comuni siciliani, la cui economia viene “isolata” da collegamenti inadeguati a sostenere il transito di mezzi pesanti, aggravando di ulteriori costi le nostre aziende, già in grave sofferenza a causa della crisi economica”.
“Limitati tagli, se necessari – continua Il presidente dell’Associazione dei comuni siciliani – vanno valutati in una strategia complessiva di riforma del trasporto pubblico locale che assicuri ai cittadini il trasporto urbano e ai Comuni siciliani collegamenti efficienti”.
“Disapproviamo l’assoluto immobilismo dell’amministrazione regionale che certifica un vero e proprio stato di abbandono e di continuo declino del trasporto pubblico locale su gomma in Sicilia – hanno dichiarato Claudio Iozzi e Antonio Gristina, rispettivamente presidente e vice presidente ASSTRA Sicilia – per di più con comportamenti non equi ed ingiustificabili nei confronti dei soli servizi urbani, avendo recentemente comunicato un ulteriore taglio dei finanziamenti del 25% a partire dal prossimo primo luglio, il che vuol dire una riduzione dei trasferimenti ai Comuni per i servizi di TPL di oltre il 30% nell’ultimo triennio”.
“Invitiamo il Governo della Regione a riceverci in audizione congiunta – continuano i vertici di ASSPRA e ANCI Sicilia – per fare scelte precise e condivise che favoriscano investimenti mirati anche in vista delle concreto avvio delle città metropolitane, evitando che si determini solo il dissesto delle aziende urbane di trasporto pubblico locale”.

redazione

Recent Posts

Assegno Unico addio per sempre: INPS gela tutti con un avviso | Stop ufficiale da questa data

Il sostegno economico erogato dall'INPS viene sospeso: migliaia di famiglie non riceveranno contributi a partire…

2 ore ago

Ultim’ora, la radio in macchina sparisce per sempre | “Presto saranno solo un ricordo”: si tratta della fine di un’era

Preparati a dire addio una volta e per sempre alla radio in macchina: le canzoni…

12 ore ago

Riconosci questo bambino? Oggi è il portabandiera della musica italiana | Lo conoscono anche i muri

Se riconosci questo bambino dolce e tenero, allora vuol dire che ami davvero la musica…

15 ore ago

Cartelle esattoriali, addio debiti per i più poveri | Dal 1º gennaio spariscono in automatico: guai invece per i “pesci grossi”

Dal 2026 una svolta cambia il rapporto tra cittadini e fisco: revisione cartelle esattoriali, chi…

18 ore ago

Caffè, se leggi questa marca lascialo sugli scaffali | Nei supermercati non c’è di peggio: non lo bevono nemmeno i cani

Il caffè è uno dei simboli dell'italianità, non solo una bevanda ma anche sinonimo di…

20 ore ago

Maxi operazione antidroga a Palermo: smantellata rete di spaccio a Bagheria dai Carabinieri

Colpo al traffico di stupefacenti a Palermo: dieci arresti, otto indagati e sequestri di droga…

21 ore ago