E’ necessaria una strategia complessiva per un piano di riforma dei trasporti in Sicilia

“La tragica situazione in cui si trova il sistema viario siciliano, aggravatasi ulteriormente dopo il crollo sulla A19, il trasporto su rotaie inadeguato e inefficiente e i collegamenti marittimi con le isole minori sempre più a rischio, porteranno inevitabili danni per il turismo e l’economia nella stagione più impegnativa e carica di aspettative dell’anno – ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di Anci Sicilia nel corso dell’incontro ANCI Sicilia -ASSTRA svoltosi stamattina a Palazzo delle Aquile a Palermo per discutere sulla difficile situazione dei trasporti in Sicilia.
“Le discutibili scelte degli ultimi mesi in merito al trasporto pubblico del Governo regionale, troppo spesso legate, quasi esclusivamente, alla realizzazione di piani di rientro economico e risparmi finanziari penalizzano il trasporto urbano e i collegamenti extraurbani con i Comuni siciliani, la cui economia viene “isolata” da collegamenti inadeguati a sostenere il transito di mezzi pesanti, aggravando di ulteriori costi le nostre aziende, già in grave sofferenza a causa della crisi economica”.
“Limitati tagli, se necessari – continua Il presidente dell’Associazione dei comuni siciliani – vanno valutati in una strategia complessiva di riforma del trasporto pubblico locale che assicuri ai cittadini il trasporto urbano e ai Comuni siciliani collegamenti efficienti”.
“Disapproviamo l’assoluto immobilismo dell’amministrazione regionale che certifica un vero e proprio stato di abbandono e di continuo declino del trasporto pubblico locale su gomma in Sicilia – hanno dichiarato Claudio Iozzi e Antonio Gristina, rispettivamente presidente e vice presidente ASSTRA Sicilia – per di più con comportamenti non equi ed ingiustificabili nei confronti dei soli servizi urbani, avendo recentemente comunicato un ulteriore taglio dei finanziamenti del 25% a partire dal prossimo primo luglio, il che vuol dire una riduzione dei trasferimenti ai Comuni per i servizi di TPL di oltre il 30% nell’ultimo triennio”.
“Invitiamo il Governo della Regione a riceverci in audizione congiunta – continuano i vertici di ASSPRA e ANCI Sicilia – per fare scelte precise e condivise che favoriscano investimenti mirati anche in vista delle concreto avvio delle città metropolitane, evitando che si determini solo il dissesto delle aziende urbane di trasporto pubblico locale”.

redazione

Recent Posts

McDonald’s, sai quanto guadagnano i dipendenti? “Cifre sbalorditive”: Ecco perché sorridono sempre

Voi lo sapete quanto guadagnano i dipendenti da McDonald's? Parliamo di cifre interessanti. McDonald's è…

4 ore ago

“Non usate più la carta di credito”: Supermercati, scoppia la bufera | Italiani avvisati del grave pericolo

Fai molta attenzione a come scegli di pagare alle casse del supermercato: potresti ricevere brutte…

6 ore ago

Badante gratis per tutti gli anziani: ULTIM’ORA, famiglie italiane in festa | Un problema enorme è stato risolto

Badante gratis, un sogno per molti cittadini che non hanno la forza economica per sostenere…

16 ore ago

Barrette proteiche, altro che “fanno bene” | Sono un concentrato di grassi e non solo: ecco le peggiori in circolazione

Attenzione a quello che mangi: forse non sai tutta la verità sulle barrette proteiche che…

22 ore ago

Riscaldamento, quest’oggetto comune è una svolta totale | Potenzia i termosifoni e riduce la bolletta: 270€ di risparmio in media

Riscaldamento, quest'oggetto comune è una vera e propria svolta: ecco di che si tratta, tutti…

24 ore ago