La poesia di Pino Daniele riempie San Calogero

Il tributo a Pino Daniele dei “Vanni 36” ha concluso, in un anfiteatro gremito, la prima edizione del “Caveas’ Friends Festival”: un evento ideato da Enzo Terrasi per la promozione e il recupero della spazio San Calogero, alle pendici della Rocca di Cefalù.
Dal 22 al 27 giugno musica, teatro e un confronto sulla destinazione del sito hanno alzato il sipario su un palcoscenico naturale che il Comune, ha detto il sindaco Rosario Lapunzina, intende valorizzare e restituire alla città. Quella che rischiava di diventare una grande discarica è stata bonificata e recuperata per essere d’ora in poi destinata a una fruizione culturale.
L’interesse del pubblico ha offerto un ideale sostegno al progetto. “Una partecipazione così numerosa – ha detto Enzo Terrasi – rappresenta uno stimolo in più perché il progetto venga portato avanti con grande impegno”.
Nella serata conclusiva del festival l’anfiteatro ha ospitato una performance suggestiva presentata da Ciccillo De Lise e Antonella La Barbera. Ospite il pianista John Serry che ha deliziato il pubblico con due brani straordinari di Pino Daniele (“Quando” e “Sicily”), supportato dalle voci di Simona Brocato, Mary Catalano e Vincenzo Vazzana. Altro ospite David Chisesi, eccezionale percussionista, che si è alternato alla batteria con Dario Sorrentino. Leandro Parlavecchio, che è stato uno dei componenti storici del gruppo dei “Cavernicoli”, e Totò Re hanno contribuito in modo determinante ad animare lo spettacolo con interventi che hanno fatto divertire il pubblico. Le note deliziose di Claudio Brocato alla tromba, la voce particolare di Antonio Fertitta, la chitarra di Franco Restivo e il piano di Enzo Terrasi hanno completato lo spettacolo in una suggestiva cornice di pubblico e di natura.
In un programma che ha proposto tante variazioni sono stati passati in rassegna i brani più noti e più belli, da “Nero a metà” a “Quando”, nei quali Pino Daniele, grande interprete del blues napoletano, riusciva a dare al dolore il tono struggente della poesia.
Il festival ha proposto diversi incontri con artisti di varia estrazione. Dai poeti dialettali al maestro Pino Testa con la banda Santa Cecilia “Note fra le Pellicole”, al gruppo “Alta Frequenza” con la voce straordinaria di Giusy, alle associazioni di danza per bambini con la fantastica esibizione diretta da Alma Blanco “Giocattoli di Legno”. Da ricordare ancora la “Hdemy Breaking” curata da Antonio e Mariella Cantello e la recita degli attori Luca Valenziano e Marco Falletta su padre Pino Puglisi.
La conferenza open, coordinata da Miriam Cerami, ha rappresentato con gli interventi qualificati di esperti e di studiosi un momento importante nella progettazione del futuro dello spazio San Calogero.
All’iniziativa hanno contribuito Fare Ambiente di Cefalù, diversi sponsor, l’amministrazione comunale, varie associazioni e la ditta Cammarata che ha curato il service tecnico della manifestazione.

redazione

Recent Posts

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

17 minuti ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

4 ore ago

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

6 ore ago

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

16 ore ago

Il borgo più geometrico d’Italia: dove la matematica disegna la bellezza nel cuore della Sicilia

C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…

17 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

19 ore ago