Una giornata dedicata alla bonifica di ambienti contaminati (sala Consiliare)

Si terrà sabato 27 giugno presso la sala consiliare del Comune di Termini Imerese un corso di aggiornamento professionale per geologi dedicato all’ambiente “Bonifica dei siti contaminati: il ruolo del geologo”.

Il convegno si aprirà alle ore 8,30 e si protrarrà fino alle 14,00. L’obiettivo dell’incontro è quello di divulgare la conoscenza dei rischi idro geologici, sismici del nostro territorio e, in particolare, gli effetti dell’inquinamento e il modo di intervenire per bonificare quelle aree che purtroppo sono coinvolte da contaminazione. Dopo i saluti del sindaco Totò Burrafato, del presidente ORGS (Ordine Regionale Geologi Sicilia) Giuseppe Collura e di Salvatore Caldara di ARPA Sicilia (Agenzia regionale Protezione Ambientale) aprirà il dibattito Gian Vito Graziano, presidente CNG

(Consiglio Nazionale Geologi). A moderare l’incontro sarà Francesco Dionisi.

Interverrà l’avv. Salvatore Casarrubia che illustrerà le linee guida e gli aspetti normativi che devono indirizzare l’attività di bonifica dei geologi. Parlerà delle recente legge sui reati ambientali che ha introdotto nel codice penale “nuovi delitti” contro l’ambiente.

Seguiranno gli interventi di Daniela Barrica, dell’Università degli Studi di Palermo, Giuseppe Giaramida, geologo della MWH.

Interverranno infine, Silvana Bifulco di ARPA Sicilia, Angelo Italia della Golden Associates srl e Massimo Di Martino di Eurovix. Il convegno ha il patrocinio del Comune di Termini Imerese.

A tal riguardo il sindaco, Totò Burrafato ha dichiarato: “guardiamo con particolare interesse a questa iniziativa, oggi conoscere e proteggere il territorio non è una scelta, ma un passaggio obbligato per individuare fattori di rischio di dissesto ambientale, idrogeologico, geochimico per promuovere strategie di prevenzione e intervento. Non si tratta solo di norme da attuare, ma di una cultura da innescare: perché la vera scommessa è la formazione di una genuina e schietta cultura di rispetto, tutela e controllo del territorio sin dagli anni della scuola. Reprimere e condannare un reato ambientale può essere fatto grazie all’esecutività della legge, prevenire condotte mafiose nei confronti dell’ambiente è ancora più difficile e per farlo bisogna puntare sui giovani. Ecco perché sono necessari i convegni per gli addetti ai lavori e ancor di più gli interventi educativi sui ragazzi”.

Aurora Rainieri

redazione

Recent Posts

Sicilia in autunno: le 5 mete imperdibili tra arte, natura e tradizione

Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…

1 ora ago

Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…

3 ore ago

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

5 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

9 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

11 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

21 ore ago