Una giornata dedicata alla bonifica di ambienti contaminati (sala Consiliare)

Si terrà sabato 27 giugno presso la sala consiliare del Comune di Termini Imerese un corso di aggiornamento professionale per geologi dedicato all’ambiente “Bonifica dei siti contaminati: il ruolo del geologo”.

Il convegno si aprirà alle ore 8,30 e si protrarrà fino alle 14,00. L’obiettivo dell’incontro è quello di divulgare la conoscenza dei rischi idro geologici, sismici del nostro territorio e, in particolare, gli effetti dell’inquinamento e il modo di intervenire per bonificare quelle aree che purtroppo sono coinvolte da contaminazione. Dopo i saluti del sindaco Totò Burrafato, del presidente ORGS (Ordine Regionale Geologi Sicilia) Giuseppe Collura e di Salvatore Caldara di ARPA Sicilia (Agenzia regionale Protezione Ambientale) aprirà il dibattito Gian Vito Graziano, presidente CNG

(Consiglio Nazionale Geologi). A moderare l’incontro sarà Francesco Dionisi.

Interverrà l’avv. Salvatore Casarrubia che illustrerà le linee guida e gli aspetti normativi che devono indirizzare l’attività di bonifica dei geologi. Parlerà delle recente legge sui reati ambientali che ha introdotto nel codice penale “nuovi delitti” contro l’ambiente.

Seguiranno gli interventi di Daniela Barrica, dell’Università degli Studi di Palermo, Giuseppe Giaramida, geologo della MWH.

Interverranno infine, Silvana Bifulco di ARPA Sicilia, Angelo Italia della Golden Associates srl e Massimo Di Martino di Eurovix. Il convegno ha il patrocinio del Comune di Termini Imerese.

A tal riguardo il sindaco, Totò Burrafato ha dichiarato: “guardiamo con particolare interesse a questa iniziativa, oggi conoscere e proteggere il territorio non è una scelta, ma un passaggio obbligato per individuare fattori di rischio di dissesto ambientale, idrogeologico, geochimico per promuovere strategie di prevenzione e intervento. Non si tratta solo di norme da attuare, ma di una cultura da innescare: perché la vera scommessa è la formazione di una genuina e schietta cultura di rispetto, tutela e controllo del territorio sin dagli anni della scuola. Reprimere e condannare un reato ambientale può essere fatto grazie all’esecutività della legge, prevenire condotte mafiose nei confronti dell’ambiente è ancora più difficile e per farlo bisogna puntare sui giovani. Ecco perché sono necessari i convegni per gli addetti ai lavori e ancor di più gli interventi educativi sui ragazzi”.

Aurora Rainieri

redazione

Recent Posts

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

10 minuti ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

2 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

5 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

7 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

11 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

13 ore ago