“SOLUNTUM ART FESTIVAL” – prima edizione

Santa Flavia 25 giugno 2015 – Un convegno al mattino e un concerto al tramonto apriranno martedì 30 giugno al Parco archeologico e Antiquarium di Solunto, in provincia di Palermo, la prima edizione del “Soluntum Art Festival”. Una rassegna che si chiuderà il 30 luglio e che nasce con l’intento di promuovere la cultura musicale e le bellezze storico archeologiche presenti in Sicilia e rivolta ai cittadini e ai turisti presenti nelle strutture ricettive del territorio. La rassegna, realizzata e promossa dal Parco Archeologico e Antiquarium di Solunto insieme al comune di Santa Flavia ed in collaborazione con l’antenna Europe Direct della rappresentanza in Italia della Commissione Europea. è stata presentata questa mattina nel corso della conferenza stampa che si è svolta fra i preziosi reperti archeologici del museo annesso al parco. Sono intervenuti Lucrezia Fricano, direttrice del Parco, il sindaco di Santa Flavia, l’assessore comunale alla Cultura, Anna Maria Di Vanni e il direttore artistico Giuseppe Di Franco. Presenti anche alcuni degli artisti che si esibiranno nel corso della rassegna e la giornalista Licia Raimondi che presenterà le varie serate.

Per la prima volta, il parco archeologico in provincia di Palermo ospiterà una rassegna di musica, arte e cultura. “Il progetto nasce con l’intento di mettere in risalto il sito archeologico di Solunto, purtroppo poco conosciuto, nonché la sua bellezza paesaggistica”, ha spiegato la direttrice del sito Lucrezia Fricano.

Come detto, la manifestazione vuole anche avere una ricaduta in termini turistici ed economici sul territorio: “Vediamo con grande interesse la realizzazione di questa importante iniziativa, necessaria per lo sviluppo turistico culturale del comprensorio di Santa Flavia e dintorni. Certamente la manifestazione curata dal direttore artistico del nostro comune porterà dei benefici in termini di immagine per tutto il territorio”, ha detto l’assessore Di Vanni.

Questa prima edizione, inoltre, vuole essere un primo passo verso il rilancio del sito archeologico, come ha spiegato Giuseppe Di Franco, direttore artistico del comune di Santa Flavia e del Soluntum Festival. “E’ il primo progetto artistico musicale e culturale che viene realizzato nel sito archeologico di Solunto ed è stato ideato con lo scopo di valorizzare e divulgare la musica, nonché le varie iniziative culturali previste dal programma. Ma sarà anche importante per far conoscere ai siciliani, ed ai turisti che soggiorneranno nel mese di luglio nella nostra regione, le bellezze storiche, archeologiche e paesaggistiche del comprensorio”.

Martedì 30, quindi, si comincia alle 10,30 con l’incontro dibattito “Tra Musica, Arte e Archeologia”. Alle 19,30 il primo dei cinque concerti previsti al tramonto nell’Agorà: nel suggestivo scenario dell’Agorà si esibirà Romina Copernico con l’arpa celtica. Si riprende martedì 7 con Nicolò Renna (chitarra classica). Poi mercoledì 22 Mari Salvato (fisarmonica). Per l’accesso a questi tre concerti occorrerà pagare il ticket d’ingresso al Parco (4 euro intero, 2 ridotto). Martedì 28 sarà di scena il Naples Ensemble e, giovedì 30, l’ensemble Hollywood (questi si terranno davanti l’Antiquarium e saranno gratuiti).

Per la serata di chiusura del 30 è prevista anche  la consegna del “Premio Filangeri” a personalità e  personaggi dell’arte, della cultura, dello spettacolo del comprensorio di Santa Flavia e dintorni. In mezzo al programma musicale, martedì 21 e giovedì 30 sono previste le osservazioni astronomiche “Il cielo sopra Solunto”, mentre dal 7 al 30 nell’Antiquarium sarà allestita la mostra fotografica internazionale “Tessere – Tratti d’Europa”, con le opere dei fotografi Esko AArre-Ahtio di Turku, Guido e Bernardo, Roberto Miata e Anna Rizzuti (a cura di Giovanni Giannone).

Nella foto (da sinistra) l’assessore di Santa Flavia Anna Maria Di Vanni, Giuseppe Di Franco (direttore artistico), Licia Raimondi (presenterà la rassegna) e Lucrezia Fricano (direttrice del Parco).

IN ALLEGATO Soluntum programma

redazione

Recent Posts

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

1 ora ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

3 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

20 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

23 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago