Per la prima volta, il parco archeologico in provincia di Palermo ospiterà una rassegna di musica, arte e cultura. “Il progetto nasce con l’intento di mettere in risalto il sito archeologico di Solunto, purtroppo poco conosciuto, nonché la sua bellezza paesaggistica”, ha spiegato la direttrice del sito Lucrezia Fricano.
Come detto, la manifestazione vuole anche avere una ricaduta in termini turistici ed economici sul territorio: “Vediamo con grande interesse la realizzazione di questa importante iniziativa, necessaria per lo sviluppo turistico culturale del comprensorio di Santa Flavia e dintorni. Certamente la manifestazione curata dal direttore artistico del nostro comune porterà dei benefici in termini di immagine per tutto il territorio”, ha detto l’assessore Di Vanni.
Questa prima edizione, inoltre, vuole essere un primo passo verso il rilancio del sito archeologico, come ha spiegato Giuseppe Di Franco, direttore artistico del comune di Santa Flavia e del Soluntum Festival. “E’ il primo progetto artistico musicale e culturale che viene realizzato nel sito archeologico di Solunto ed è stato ideato con lo scopo di valorizzare e divulgare la musica, nonché le varie iniziative culturali previste dal programma. Ma sarà anche importante per far conoscere ai siciliani, ed ai turisti che soggiorneranno nel mese di luglio nella nostra regione, le bellezze storiche, archeologiche e paesaggistiche del comprensorio”.
Martedì 30, quindi, si comincia alle 10,30 con l’incontro dibattito “Tra Musica, Arte e Archeologia”. Alle 19,30 il primo dei cinque concerti previsti al tramonto nell’Agorà: nel suggestivo scenario dell’Agorà si esibirà Romina Copernico con l’arpa celtica. Si riprende martedì 7 con Nicolò Renna (chitarra classica). Poi mercoledì 22 Mari Salvato (fisarmonica). Per l’accesso a questi tre concerti occorrerà pagare il ticket d’ingresso al Parco (4 euro intero, 2 ridotto). Martedì 28 sarà di scena il Naples Ensemble e, giovedì 30, l’ensemble Hollywood (questi si terranno davanti l’Antiquarium e saranno gratuiti).
Per la serata di chiusura del 30 è prevista anche la consegna del “Premio Filangeri” a personalità e personaggi dell’arte, della cultura, dello spettacolo del comprensorio di Santa Flavia e dintorni. In mezzo al programma musicale, martedì 21 e giovedì 30 sono previste le osservazioni astronomiche “Il cielo sopra Solunto”, mentre dal 7 al 30 nell’Antiquarium sarà allestita la mostra fotografica internazionale “Tessere – Tratti d’Europa”, con le opere dei fotografi Esko AArre-Ahtio di Turku, Guido e Bernardo, Roberto Miata e Anna Rizzuti (a cura di Giovanni Giannone).
Nella foto (da sinistra) l’assessore di Santa Flavia Anna Maria Di Vanni, Giuseppe Di Franco (direttore artistico), Licia Raimondi (presenterà la rassegna) e Lucrezia Fricano (direttrice del Parco).
IN ALLEGATO Soluntum programma
Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…
A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…
40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…
Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…
C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…
Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…