“Cosa vuol dire essere universitari oggi?”. Gli studenti si raccontano nel docufilm di #NonCiFermaNessuno
Anteprima nazionale alla Sapienza alla presenza di Luca Abete, testimonial del Tour
“Cosa vuol dire oggi essere studente in un’Università italiana?” “Esiste la meritocrazia?” “Qual è la più grande paura dei nostri giovani?” A queste, e ad altre domande, prova a rispondere il docufilm sul Tour #NonCiFermaNessuno 2014-2015, innovativo format motivazionale nato da un’idea dell’inviato di Striscia La Notizia Luca Abete.
Il video (visibile a questo link: https://vimeo.com/131593642), della durata di circa 25 minuti, è frutto dell’assemblaggio del materiale ottenuto dopo oltre 80 ore di girato e di un meticoloso lavoro di selezione tra le 400 testimonianze di studenti raccolte durante il viaggio del tour in 15 atenei di altrettante città italiane(Roma, Varese, Urbino, Bari, Salerno, Cosenza, Palermo, Siena, L’Aquila, Parma, Milano, Verona, Foggia, Pescara e Napoli).
Nel docufilm si parla di lavoro e conflitti generazionali (“Viviamo in un Paese in cui tante porte sono chiuse e ci dipingono come bamboccioni o nullafacenti – sottolinea una studentessa – I nostri genitori hanno avuto la fortuna di trovarsi in un momento storico più favorevole e con più opportunità”), della paura e incertezza del futuro, dell’esistenza della meritocrazia (“Ne vedo poca in giro, è solo una bella parola sul vocabolario –dice uno studente – oggi va avanti solo chi ha le spalle coperte”). Inevitabile il riferimento alle raccomandazioni: c’è chi le condanna e chi invece si farebbe raccomandare senza porsi troppi problemi. Il docufilm mostra, inoltre, lo scetticismo iniziale degli studenti rispetto all’hashtag #noncifermanessuno che promuove un approccio alla vita determinato e coraggioso. Uno scetticismo che, grazie anche al pensiero positivo di Luca Abete (testimonial del Tour) e all’entusiasmo della carovana di #NonCiFermaNessuno, nel finale del docufilm, si trasforma in speranza e fiducia:
“Il segreto è non essere pigri. Vivere in costante concorrenza con se stessi ed onorare il nostro più grande amico: il tempo. – spiega Abete rivolgendosi agli studenti in aula – Non sprecarlo mai, lui è lì, ti guarda e quando meno te lo aspetti farà sbocciare quello che hai coltivato con tanto amore. Pensiamo a fare oggi del nostro meglio. Vivere il miglior giorno possibile per tanti giorni ti premierà.“
Ecco il link per scaricarlo:
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…