#NonCiFermaNessuno – Il DOCUFILM (link we transfer) con gli studenti

“Cosa vuol dire essere universitari oggi?”. Gli studenti si raccontano nel docufilm di #NonCiFermaNessuno

Anteprima nazionale alla Sapienza alla presenza di Luca Abete, testimonial del Tour

Cosa vuol dire oggi essere studente in un’Università italiana?” “Esiste la meritocrazia?” “Qual è la più grande paura dei nostri giovani?” A queste, e ad altre domande, prova a rispondere il docufilm sul Tour #NonCiFermaNessuno 2014-2015, innovativo format motivazionale nato da un’idea dell’inviato di Striscia La Notizia Luca Abete.

Il video (visibile a questo link: https://vimeo.com/131593642), della durata di circa 25 minuti, è frutto dell’assemblaggio del materiale ottenuto dopo oltre 80 ore di girato e di un meticoloso lavoro di selezione tra le 400 testimonianze di studenti raccolte durante il viaggio del tour in 15 atenei di altrettante città italiane(Roma, Varese, Urbino, Bari, Salerno, Cosenza, Palermo, Siena, L’Aquila, Parma, Milano, Verona, Foggia, Pescara e Napoli).

Nel docufilm si parla di lavoro e conflitti generazionali (“Viviamo in un Paese in cui tante porte sono chiuse e ci dipingono come bamboccioni o nullafacenti – sottolinea una studentessa – I nostri genitori hanno avuto la fortuna di trovarsi in un momento storico più favorevole e con più opportunità”), della paura e incertezza del futuro, dell’esistenza della meritocrazia (“Ne vedo poca in giro, è solo una bella parola sul vocabolario –dice uno studente –  oggi va avanti solo chi ha le spalle coperte”). Inevitabile il riferimento alle raccomandazioni: c’è chi le condanna e chi invece si farebbe raccomandare senza porsi troppi problemi. Il docufilm mostra, inoltre, lo scetticismo iniziale degli studenti rispetto all’hashtag #noncifermanessuno che promuove un approccio alla vita determinato e coraggioso. Uno scetticismo che, grazie anche al pensiero positivo di Luca Abete (testimonial del Tour) e all’entusiasmo della carovana di #NonCiFermaNessuno, nel finale del docufilm, si trasforma in speranza e fiducia:

Il segreto è non essere pigri. Vivere in costante concorrenza con se stessi ed onorare il nostro più grande amico: il tempo. – spiega Abete rivolgendosi agli studenti in aula –  Non sprecarlo mai, lui è lì, ti guarda e quando meno te lo aspetti farà sbocciare quello che hai coltivato con tanto amore. Pensiamo a fare oggi del nostro meglio. Vivere il miglior giorno possibile per tanti giorni ti premierà.

Ecco il link per scaricarlo: 

https://www.wetransfer.com/downloads/3bd24467d2c4f57967971066c81b894820150623212409/56972e30b44486861783aa42fc78313620150623212409/a4053e

redazione

Recent Posts

Ultim’ora, la radio in macchina sparisce per sempre | “Presto saranno solo un ricordo”: si tratta della fine di un’era

Preparati a dire addio una volta e per sempre alla radio in macchina: le canzoni…

3 ore ago

Riconosci questo bambino? Oggi è il portabandiera della musica italiana | Lo conoscono anche i muri

Se riconosci questo bambino dolce e tenero, allora vuol dire che ami davvero la musica…

6 ore ago

Cartelle esattoriali, addio debiti per i più poveri | Dal 1º gennaio spariscono in automatico: guai invece per i “pesci grossi”

Dal 2026 una svolta cambia il rapporto tra cittadini e fisco: revisione cartelle esattoriali, chi…

9 ore ago

Caffè, se leggi questa marca lascialo sugli scaffali | Nei supermercati non c’è di peggio: non lo bevono nemmeno i cani

Il caffè è uno dei simboli dell'italianità, non solo una bevanda ma anche sinonimo di…

11 ore ago

Maxi operazione antidroga a Palermo: smantellata rete di spaccio a Bagheria dai Carabinieri

Colpo al traffico di stupefacenti a Palermo: dieci arresti, otto indagati e sequestri di droga…

12 ore ago

Lavoratori, dovete inviare questo documento | Agenzia delle Entrate avvisa gli italiani: tra 90 giorni addio stipendio

Se non inviate questo documento all'Agenzia delle Entrate entro 90 giorni potreste vedere cambiamenti per…

15 ore ago