Venerdì 27 giugno prenderà il via la 18° rassegna di teatro per bambini e ragazzi “Castelbuono è una favola”, un evento culturale tanto atteso e consolidato negli anni, che piace anche agli adulti. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21,00 presso il Parco delle Rimembranze con ingresso gratuito.
La rassegna – dice Gian Clelia Cucco, Assessore alla Cultura – vuole essere un’ occasione di crescita per i nostri ragazzi. Il teatro rappresenta infatti un prezioso strumento per chi lo fa e per chi lo riceve, che regala emozioni, immagini, sensazioni.
L’obiettivo – dice l’assessore – è quello di stimolare, informare e incuriosire i ragazzi su tematiche sociali importanti ma anche quello di creare momenti di svago, di distrazione, di gioia.
Aprirà la rassegna il 27 giugno la A.S.D. Aerogym che metterà in scena “RIBELLE -THE BRAVE”, il 28 giugno sarà la volta dei ragazzi del laboratorio teatrale guidato da Stefania Sperandeo con “IL MAGO DI OZ”, mentre il 29 giugno l’Associazione culturale Tetranti 46 rappresenterà “GIRO…TONDO…DIRITTO”, martedì 30 giugno Bruno Tognolini con “RIME VITAMINE”, mercoledì 1 luglio si esibirà l’Associazione Officine Teatrali Quint’armata con “LA FATTORIA”, il 2 luglio chiuderà la rassegna teatrale la A.S.D. Rio Dance con “FANTASIE DI FAVOLE”.
Martedì 30 giugno, Bruno Tognolini intratterrà con le sue filastrocche, scongiuri, slogan, conte e racconti che oltre allo spettacolo “Rime Vitamine” delle ore 21,00 regalerà due incontri che si terranno presso Edicolè Barreca dalle ore 10,30 alle 12,00 con “l’Arte di Bruno Tognolini” e all’ Atrio della Badia dalle ore17,00 alle 18.30 con “Il tamburo con le ali”.
Arricchiranno la manifestazione i laboratori creativi:
”Riciclare è una favola” dal 22 al 27 giugno dalle ore 10,00 alle ore 13,00 che anticipa la rassegna.
Il laboratorio si propone, con l’uso di bancali, la realizzazione di elementi di arredi che saranno esposti al Parco delle Rimembranze durante gli spettacoli e successivamente utilizzati per la riqualificazione dell’aria castellana retrostante il Castello dei Ventimiglia.
“Fiabe di stoffa” che si svolgerà il 27- 28 -29 giugno, dalle 16,00 alle 19,00 e si propone di realizzare i “CuciLibri” di stoffa, libri sorprendenti da leggere e da sfogliare in cui vengono raccontate fiabe, utilizzando filo, ago e materiali di riuso.
”Riciclo e mi diverto” che si svolgerà l’ 1e il 2 luglio, e si propone il riutilizzo di materiali di scarto come carta, plastica, legno, vetro, tetraplak per creare burattini, maschere, animali, fiori e tanto altro ancora.
Sono tutti progetti – conclude Cucco – di educazione ambientale per sensibilizzare i più piccoli alla salvaguardia e al rispetto dell’ambiente, abbandonando la pratica dell’ usa e getta per adottare quello del riutilizzo dei rifiuti in modo consapevole e indurre a guardare il rifiuto come una risorsa. Si vuole altresì stimolare la creatività e la manualità, aspetti ormai persi a causa della diffusione della tecnologia nel gioco.
I laboratori si svolgeranno al Parco delle Rimembranze all’insegna della partecipazione, condivisione e allegria.
Gian Clelia Cucco
Assessore alla Cultura
Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…