Nasce ufficialmente il Comitato Promotore della Rete delle Città UNESCO del Mediterraneo. Giovedì 25 giugno, a Villa Malfitano, alle ore 11, si svolgerà la Conferenza Stampa di presentazione del Protocollo d’Intesa tra COPPEM e i Comuni UNESCO Sicilia (CUNES).
L’accordo fa seguito a quello che il COPPEM ha siglato con la Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia nel 2011 e sancirà, tra l’altro, il lancio di una Rete di città Unesco del Mediterraneo per la tutela e la valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali. Nel corso dell’incontro con la stampa, saranno illustrati i particolari dei tre giorni di lavori “Ripensare lo sviluppo”. che si terranno nei locali del Museo Diocesano di Monreale, per affrontare le sfide di politica culturale, turistica, sociale ed economica derivanti dalla responsabilità di gestione di un’area con un’inestimabile eredità di beni culturali, naturalistici ed immateriali riconosciuti dall’ UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.
Ripensare lo sviluppo
Valori, identità e innovazione nell’area euromediterranea nell’Anno Europeo per l’Educazione allo Sviluppo a vent’anni dalla Dichiarazione di Barcellona
Azione promossa dal COPPEM, col supporto del Dipartimento Affari Extraregionali della Regione Siciliana, realizzata nel quadro del progetto LADDER e con la collaborazione dei Comuni di Palermo e di Monreale.
Monreale, 25/26 giugno 2015, Complesso Monumentale Guglielmo II
Palermo, 27 Giugno 2015, Villa Niscemi
Documento programmatico Unesco6-2015
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…