Il sindaco di Termini Imerese aderisce al Manifesto “Basta buche. Strade più sicure”

Legautonomie ha lanciato una campagna di adesione per tutti gli amministratoti locali realizzando un Manifesto dei sindaci per chiedere al Governo maggiori risorse per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade. “Condivido pienamente l’iniziativa di Legautonomie. Così ha salutato il sindaco di Termini Imerese Totò Burrafato (nella foto) l’adesione al manifesto “Basta buche. Strade più sicure”. Non è più possibile vivere l’esperienza di amministratore locale in queste condizioni – continua Burrafato – sempre meno risorse e sempre più limiti. Siamo divenuti sempre più i gabellieri di uno Stato centralista che per far quadrare i conti impone regole rigide che non tengono conto di un sistema viario urbano ed extraurbano allo sfascio. Se non si garantisce un manutenzione ordinaria in tempi brevi la situazione peggiora e, a ragione, la cittadinanza si indigna e rivolge il suo disappunto contro i municipi che restano l’ultimo presidio ai bisogni e alle esigenze di ogni giorno”.
Una delle cause principali degli incidenti stradali, dopo alcol e droga, è la cattiva manutenzione delle strade. Su una media europea di 51 morti su un milione di abitanti l’Italia negli ultimi quattro anni è passata da 70 a 52 per milione di abitanti, tra questi il 21% riguarda i motociclisti.
L’associazione costruttori e manutentori delle strade (Siteb) ha diffuso alcuni dati che riguardano il consumo di asfalto per la manutenzione delle strade. Da 44 milioni di tonnellate del 2006 si è passati a 22,3 nel 2014. La IX Commissione della Camera (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) ha proposto un atto di indirizzo, accolto favorevolmente da Legautonomie, che impegna il Governo ad attribuire carattere prioritario alla ricerca e allo stanziamento di risorse per la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete stradale italiana, al fine di aumentare la sicurezza nei trasporti e rilanciare un settore fondamentale per l’economia italiana. Grazie a questo atto il Governo è stato chiamato a risolvere anche l’incertezza sulle competenze relative alla manutenzione delle strade provinciali, generata dalla riforma delle province. “La situazione delle strade provinciali è disastrosa – ha detto Burrafato – ma ad aggravare lo stato delle vie di comunicazione in Sicilia è intervenuto recentemente il crollo del viadotto Himera, che certamente ha peggiorato, laddove ve ne fosse bisogno, la condizione degli spostamenti nella regione e in particolare nel nostro territorio”.

Aurora Rainieri

redazione

Recent Posts

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

4 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

6 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

23 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago