Cisl: 65 mila anziani con 500 euro al mese

Pensionati, l’allarme Cisl “ridotti alla povertà, in molti a Palermo e Trapani con una pensione da 500 euro.
Le istituzioni adottino provvedimenti che tutelino questa importante fetta di popolazione”
Domani manifestazione a Roma sull’adeguamento delle pensioni.
I pensionati a Palermo sono in tutto oltre 377 mila e ben 65 mila, fra invalidità , vecchiaia, superstite, percepiscono un importo medio che si aggira attorno ai 503,23 euro, sotto la soglia di povertà, circa 163 mila ricevono meno di 900 euro. Stesso dato per i 114mila pensionati di Trapani, per oltre 30 mila l’importo medio si aggira attorno ai 500 euro, mentre per circa 48 mila l’assegno mensile è di 744,19. Da qui l’allarme dei pensionati della Cisl.
“Cosi i nostri anziani non possono andare avanti, siamo all’emergenza sociale davanti alla indifferenza delle istituzioni” spiega Mimmo Di Matteo, segretario Fnp Cisl Palermo Trapani aprendo i lavori della prima assemblea programmatica dei pensionati del territorio che si è svolta a Castello Utveggio di Palermo. “Da tempo sollecitiamo interventi certi che mirino al miglioramento della vita degli anziani, che molto spesso si ritrovano ad essere una risorsa fondamentale, se non l’unica per le famiglie, come ad esempio, innanzitutto la rivalutazione delle pensioni, necessaria davanti all’aumento del costo della vita e al crescere dei tributi locali”. Scarsi i servizi socio-sanitari “bisogna potenziare le strutture soprattutto nelle province , accorciare i tempi di attesa troppo lunghi”. E poi l’attesa sui Pac . “Sono stati presentati i progetti per la seconda annualità da tutti i distretti socio-sanitari, ma il problema resta il ritardo nelle gare per la prima annualità per affidare i servizi di assistenza domiciliare integrata e per l’infanzia finanziati con le somme dello scorso riparto. Se entro dicembre non verranno espletate, perderemo i fondi e questa fondamentale occasione per aumentare le prestazioni a favore dei non autosufficienti”. Ad averle espletate pochi comuni fra i quali il comune di Palermo dove sono al via i servizi, mentre Trapani sta avviando le procedure per attivarli. Fra le cause “la mancata liquidità di cassa dei comuni che dovrebbero anticipare le somme e poi rendicontarle , ma bisogna porre il problema in un tavolo con la Regione, se i primi cittadini non muovono nulla, mostrano scarsa sensibilità sul tema sociale mettendo a rischio fondi preziosi”.
Per tutelare i diritti dei pensionati , aggiunge Di Matteo “torneremo a protestare per la salvaguardia del potere d’acquisto delle pensioni, per un’assistenza sanitaria che oggi è inadeguata, per chiedere interventi sulla previdenza, sul welfare, sull’assistenza domiciliare, e continueremo gli incontri con i comuni per chiedere la riduzione delle tasse locali per le fasce deboli”. Ad intervenire all’assemblea anche Mimmo Milazzo segretario Cisl Sicilia e Daniela De Luca segretario Cisl Palermo Trapani.
“Incalzeremo sempre di più i comuni – commenta De Luca – per una maggiore attenzione alle politiche sociali sacrificate a causa dei tagli, per un più efficace sostegno ai pensionati e dunque alle famiglie sempre più in sofferenza per la crisi”. “Per fare ciò è essenziale la forte sinergia esistente da sempre fra la federazione dei pensionati e la confederazione, un forte decentramento del sindacato , sempre più presente nei territori, nei comuni. Noi ci batteremo per difendere i servizi sociali in tutti le realtà locali”. Il governo regionale deve fare di più, spiega Milazzo “Il governo utilizzi i risparmi di spesa per il fondo unico per le politiche sociali. Siamo impegnati da tempo nell’intento di incalzare l’esecutivo anche sul piano legislativo, partecipando ad esempio all’iniziativa del disegno di legge sulla povertà, ci auguriamo vada a buon fine. Ma non basta, bisogna rilanciare il lavoro produttivo, le opere pubbliche, le aree industriali che sono in crisi. Serve insomma un impegno straordinario per il rilancio dell’Isola e per la coesione sociale”. Si rischia la frattura sociale, commenta Alfio Giulio segretario Fnp Cisl Sicilia “il governo regionale è poco attento, l’unica novità di rilievo è il Protocollo d’intesa sulle politiche sociali firmato con l’assessore Caruso e Anci, ora trasformato in decreto per rilanciare la contrattazione sociale nei comuni e sostenere chi soffre. Solleciteremo sempre di più uno sforzo straordinario da parte del governo regionale che deve ascoltare questo grido di allarme dei pensionati, sono e restano ancora il primo ammortizzatore sociale. Se non si rispettano le esigenze dei nostri pensionati, si mina fortemente il nostro sistema familiare e sociale e la politica in questo è disattenta”. A concludere il segretario nazionale dei pensionati Gigi Bonfanti, che domani insieme a Cgil e Uil parteciperà in piazza del Pantheon a Roma alla manifestazione per chiedere al Parlamento che l’aumento dell’importo mensile delle pensioni diventi permanente. “Il governo nazionale sembra proprio volersi mettere di traverso davanti ad ogni nostra iniziativa per migliorare la vita dei pensionati come la battaglia sul potere di acquisto, non solo è poco attento sta creando proprio una frattura sociale fra l generazioni. Il 16 luglio incontreremo i rappresentanti del governo, avremo anche un confronto con il presidente dell’Inps, infine domani dopo la protesta saremo ricevuti dal presidente della Camera Boldrini, Ci auguriamo si muova qualcosa , la serenità dei pensionati è fondamentale per la serenità delle nostre famiglie”.

 

redazione

Recent Posts

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

9 minuti ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

59 minuti ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

11 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

12 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

14 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

17 ore ago