Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno

La Camera approva la legge che istituisce premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno
«La responsabilità di coltivare le radici culturali della nostra identità nazionale e rinnovarle, in una condizione di grandi mutamenti come quelli che caratterizzano questa prima parte del terzo millennio, per noi, e’ di straordinaria importanza … Non solo conservare, ma innovare; non solo condividere il sapere tra pochi, ma allargare le potenzialità della conoscenza a tutti. Sono questi i motivi che ci hanno portato a sostenere, con convinzione, il provvedimento che istituisce il Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno approvato oggi dalla Camera», sottolinea in una nota Flavia Piccoli Nardelli (foto), deputato PD,vice presidente della Commissione Cultura della Camera.

La legge, che istituisce il Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno (1889-1921), prevede una Borsa di studi ripartita in due anni di 40.000 euro da assegnare per concorso a un ricercatore di storia contemporanea e di scienza politica e lo stanziamento di un contributo straordinario per la Biblioteca e l’Archivio storico della Fondazione. Il premio, che vede come primi firmatari gli On.li Antonio Di Staso (PDL) e Dario Ginefra (PD), è un esempio non frequente di Premio nazionale che nasce e si ispira a valori alti espressi dal Mezzogiorno.

La ricerca storica riguarderà una delle materie: a) il socialismo nel XXI secolo in Italia e nel mondo; b) conflitti sociali e lotte politiche tra passato e futuro; c) socialismo e Mezzogiorno; d) cambiamenti istituzionali regionali e locali avvenuti nel Mezzogiorno d’Italia nel XX secolo e previsioni per il XXI secolo. e) studio del fenomeno della violenza politica, sia verbale che fisica, del suo sviluppo, delle sue forme, degli strumenti per combatterla; f) ideali di giustizia, di solidarietà e pace in Italia e nel mondo.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago