L’arcivescovo di Monreale consacra a Maria il Parlamento della Legalità Internazionale. «E’ LEI la guida, la “Stella del Mattino”, la “forza e la consolazione”, la “tenerezza e la bellezza” la MADRE del Parlamento della Legalità Internazionale, fondato da Nicolò Mannino e oggi presente su territorio nazionale e internazionale: Maria di Nazareth. Da sempre in casa del “Parlamento della Legalità” si è detto che bisogna avere i connotati di un movimento apartitico, interconfessionale e interreligioso ma di coerente e forte timbro “cristiano”. E proprio alla luce di ciò Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale e Guida Spirituale del Parlamento della Legalità Internazionale, ha consacrato e benedetto il cammino culturale di questo movimento con un quadro che raffigura la “Madonna del Popolo” venerata e amata nella città di Monreale e nella sua diocesi. L’arcivescovo ha voluto accanto a se Nicolò Mannino, il Vice Presidente Salvo Sardisco con la moglie Helga Guardì. Con loro ha pregato, ribadito il suo impegno di guida spirituale e il suo compito di educare all’evangelizzazione pura senza “ma” e senza “se”. Salvo Sardisco, commosso e contento di ricevere in dono questo prezioso segno di fede, insieme alla moglie ha ribadito che: “La Madonna del Popolo è colei che da sempre ci sostiene e apre un cammino che porta a Cristo nostra speranza e senso vero del vivere di ogni uomo. Con una mamma così – ha sottolineato il Vice Presidente Sardisco – noi ci attiveremo per andare dove ogni giovane, ogni cittadino ci chiamerà per portare un messaggio e una testimonianza di vita che risvegli le coscienze a favore dei grandi ideali, quale: pace, giustizia, fraternità e solidarietà”. Mons. Michele Pennisi ha benedetto il quadro e ha voluto segnare con la croce i presenti che hanno partecipato numerosi al “Giardino degli Aranci” alla convocazione e all’invito di Nicolò Mannino per ripercorrere un anno di intensa attività culturale, partita lo scorso 7 ottobre da Montecitorio per poi arrivare in Basilicata, Sicilia, Lazio, Lombardia, e presto anche a New York e Stoccarda. Non è da sottovalutare che Mons. Pennisi abbia voluto benedire il Parlamento della Legalità Internazionale con il quadro della Madonna del Popolo e consegnarlo da Padre, Pastore, Guida Spirituale, alla famiglia Sardisco. Un bel segnale per dire che siamo tutti “Popolo in cammino” per divenire famiglia che prega, agisce, testimonia e crede nella solarità del messaggio d’amore. “Siamo una famiglia che sta crescendo – ha sottolineato Nicolò Mannino – e sotto lo sguardo di Maria percorreremo sia le mulattiere del dolore dove il buon Samaritano ha fasciato le ferite di chi viene lasciato ai bordi della strada solo e indifeso, sia le strade asfaltate dalla sub cultura del benessere, per dire ai poveri d’amore e di speranza che la vita va vissuta non venduta o trascinata. Noi ci stiamo credendo e con noi tanti bambini, studenti, giovani, cittadini che a vario titolo credono in una cultura di giustizia e di riscatto”. Helga Guardì, moglie del Vice presidente Salvo Sardisco, ha abbracciato al suo cuore di madre l’immagine benedetta di Maria e con un cuore materno l’ha portata fra le mura di casa dandole il posto che merita, “perché – ha sottolineato Helga – in una famiglia, dove vi è un cuore di mamma c’è solo pace, amore, bellezza, unione e forza ed io da mamma credo in questi valori, e ai tanti giovani che mi avvicinano per far parte del Parlamento della Legalità, dico, che siamo una famiglia che loda e prega per divenire popolo che sperimenta sempre e ovunque l’infinita tenerezza di Dio sotto lo sguardo di Maria”. Da sottolineare come diversi sono i vescovi che credono nel cammino del Parlamento della Legalità Internazionale: da Mons. Pennisi, Arcivescovo di Monreale a Mons. Antonio Staglianò, Vescovo della Diocesi di Noto, da Mons. Antonio Raspanti, Vescovo della Diocesi di Acireale a Mons. Calogero Peri, Vescovo della Diocesi di Caltagirone… e con loro tanti altri… tutti uomini di preghiera che con Maria annunciano il Kerigma della Gioia».
Giuseppe Longo
@longoredazione
giuseppelongoredazione@gmail.com
Foto: da sinistra, Salvo Sardisco con la moglie Helga Guardì, Mons. Michele Pennisi e Nicolò Mannino
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…