Ultima lezione al corso sulla storia del grano in Sicilia-organizzato da SiciliAntica

Giorno 20 giugno 2015 alle ore 16.30 presso il Mulino ad acqua Fiaccati di Roccapalumba, dopo la presentazione di Giuseppe Canalella, Vicepresidente Regionale di SiciliAntica, di Giuseppe Pollina, Presidente della sede locale, e i saluti di Guglielmo Rosa, Sindaco di Roccapalumba, si terrà la settima ed ultima lezione: Prevenzione e benessere, curata dalla dr.ssa Ioana Catalina Arrigo dell’Università degli Studi di Padova. La lezione, che completa la precedente, è incentrata sull’importanza della prevenzione e i principi per raggiungere e mantenere uno stile di vita sano e attivo. Successivamente, prima, saranno consegnati gli attesti di partecipazione agli iscritti al corso e dopo, ci sarà una degustazione di prodotti tipici locali accompagnata dal vino della cantina Feudo Montoni di Cammarata.

Durante il corso sulla storia del grano in Sicilia, iniziato il 9 maggio 2015, i colori delle spighe da giallo-verde sono cambiati assumendo le tonalità del colore giallo-oro caratteristici del grano maturo. Questo è il periodo della mietitura-trebbiatura, uno dei momenti più importanti dell’annata agraria che coincide con la fine di questo meraviglioso viaggio culturale all’insegna della storia del grano, dalle fosse granarie ai caricatori della Sicilia, dai mulini ad acqua alle tradizioni popolari legate al ciclo del grano, dalla storia del grano duro di Sicilia al benessere fisico oltre che intellettuale, il tutto condotto da relatori esperti, ognuno per il proprio campo di indagine, che hanno fornito (e continueranno a farlo) un importante contributo storico e scientifico su un bene prezioso e primario, quello del grano.

Ioana Catalina Arrigo, laureata in Chimica e tecnologia farmaceutiche, con specializzazione in chimica dei prodotti cosmetici,  presso l’Università degli Studi di Padova. Dopo un internato presso il laboratorio di ecotossicologia acquatica sito nel Polo universitario di Agripolis (Legnaro, Padova), con il suo lavoro di tesi ha indagato alcuni effetti sub-letali (comportamentali) di due antibatterici frequentemente utilizzati negli allevamenti di massa, su giovani esemplari diPoecilia reticulata mediante videoanalisi tridimensionale. Dopo la carriera universitaria si è formata per la professione di personal wellness coach, figura che mira al raggiungimento dello stato di benessere attraverso la programmazione di obiettivi dati da una serie di strumenti atti al riequilibrio del benessere totale. Attualmente esercita la professione di consulente del benessere.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago