Ultima lezione al corso sulla storia del grano in Sicilia-organizzato da SiciliAntica

Giorno 20 giugno 2015 alle ore 16.30 presso il Mulino ad acqua Fiaccati di Roccapalumba, dopo la presentazione di Giuseppe Canalella, Vicepresidente Regionale di SiciliAntica, di Giuseppe Pollina, Presidente della sede locale, e i saluti di Guglielmo Rosa, Sindaco di Roccapalumba, si terrà la settima ed ultima lezione: Prevenzione e benessere, curata dalla dr.ssa Ioana Catalina Arrigo dell’Università degli Studi di Padova. La lezione, che completa la precedente, è incentrata sull’importanza della prevenzione e i principi per raggiungere e mantenere uno stile di vita sano e attivo. Successivamente, prima, saranno consegnati gli attesti di partecipazione agli iscritti al corso e dopo, ci sarà una degustazione di prodotti tipici locali accompagnata dal vino della cantina Feudo Montoni di Cammarata.

Durante il corso sulla storia del grano in Sicilia, iniziato il 9 maggio 2015, i colori delle spighe da giallo-verde sono cambiati assumendo le tonalità del colore giallo-oro caratteristici del grano maturo. Questo è il periodo della mietitura-trebbiatura, uno dei momenti più importanti dell’annata agraria che coincide con la fine di questo meraviglioso viaggio culturale all’insegna della storia del grano, dalle fosse granarie ai caricatori della Sicilia, dai mulini ad acqua alle tradizioni popolari legate al ciclo del grano, dalla storia del grano duro di Sicilia al benessere fisico oltre che intellettuale, il tutto condotto da relatori esperti, ognuno per il proprio campo di indagine, che hanno fornito (e continueranno a farlo) un importante contributo storico e scientifico su un bene prezioso e primario, quello del grano.

Ioana Catalina Arrigo, laureata in Chimica e tecnologia farmaceutiche, con specializzazione in chimica dei prodotti cosmetici,  presso l’Università degli Studi di Padova. Dopo un internato presso il laboratorio di ecotossicologia acquatica sito nel Polo universitario di Agripolis (Legnaro, Padova), con il suo lavoro di tesi ha indagato alcuni effetti sub-letali (comportamentali) di due antibatterici frequentemente utilizzati negli allevamenti di massa, su giovani esemplari diPoecilia reticulata mediante videoanalisi tridimensionale. Dopo la carriera universitaria si è formata per la professione di personal wellness coach, figura che mira al raggiungimento dello stato di benessere attraverso la programmazione di obiettivi dati da una serie di strumenti atti al riequilibrio del benessere totale. Attualmente esercita la professione di consulente del benessere.

redazione

Recent Posts

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

10 minuti ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

2 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

5 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

7 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

11 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

13 ore ago