22 – 27 giugno: “Cavea’s friends festival”

 

Lo spazio di San Calogero sulla Rocca di Cefalù, da due anni riscoperto e recuperato, diventa per una settimana il palcoscenico naturale di un evento che mette insieme arte, musica e cultura. Dal 22 al 27 giugno ospiterà il “Cavea’s friends festival” con un cartellone di concerti, spettacoli, saggi di danza e un convegno sugli aspetti storici, naturalistici e architettonici di un’area della celebre Rocca fino a qualche anno fa abbandonata e in buona parte sconosciuta.
L’area è stata restituita alla pubblica fruizione per iniziativa di Enzo Terrasi, consigliere comunale ma anche storico componente del gruppo musicale “Vanni 36″, con la collaborazione di diverse associazioni e con il supporto del sindaco e dell’amministrazione comunale. Il complesso è costituito dalla chiesa di San Calogero, da un anfiteatro naturale, da un mulino ad acqua, da alcuni ettari di verde alberato e dalle antiche fornaci.
Dopo la serata inaugurale dedicata alla poesia dialettale, il festival multiculturale proporrà eventi curati da alcune associazioni che si concluderanno il 27 giugno con un concerto-tributo a Pino Daniele dei “Vanni 36”. Il 23 il maestro Pino Testa dirigerà un concerto dedicato alle musiche da film mentre il 24 giugno alle 21 esperti e studiosi parleranno dello spazio San Calogero, della sua storia e della sua vocazione naturalistica. Al convegno, introdotto dal sindaco Rosario Lapunzina e moderato da Miriam Cerami, interverranno nella prima parte Stefano Vassallo e Rosa Maria Cucco della Soprintendenza ai Beni culturali e ambi-entali di Palermo e il demoantropologo Antonino Frenda che parleranno di alcune testimonianze archeologiche e delle pratiche rituali del culto di San Calogero in Sicilia. Dopo un intermezzo teatrale con gli attori Luca Valenziano e Marco Falletta interverranno l’archeologa Maria Annunziata Lima, l’architetto Maurizio Giardina, il professore Rosario Schicchi docente di botanica all’Università di Palermo e gli architetti Salvo Li Vecchi e Marcello Panzarella. Approfondiranno gli aspetti storici, sociali, naturalistici e architettonici dell’intera area. Panzarella e Li Vecchi offriranno le linee di due progetti per teatri all’aperto a Cefalù. Il 25 serata dedicata alla danza per i bambini a cura di Alma Blanco e il 26 serata dedicata ai giovani con la band “Alta +++Frequenza”.
“Realizzare questa manifestazione – dice Terrasi – è stata quasi un’impresa. Un apporto fondamentale è venuto dell’amministrazione comunale, degli sponsor, delle associazioni e di persone eccezionali per competenza e dedizione come Miriam Cerami , Salva Mancinelli e Federico Cammarata. Grande merito va per questo a tutta la comunità cefaludese” .

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

8 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

9 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

11 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

14 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

16 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

20 ore ago