L’area è stata restituita alla pubblica fruizione per iniziativa di Enzo Terrasi, consigliere comunale ma anche storico componente del gruppo musicale “Vanni 36″, con la collaborazione di diverse associazioni e con il supporto del sindaco e dell’amministrazione comunale. Il complesso è costituito dalla chiesa di San Calogero, da un anfiteatro naturale, da un mulino ad acqua, da alcuni ettari di verde alberato e dalle antiche fornaci.
Dopo la serata inaugurale dedicata alla poesia dialettale, il festival multiculturale proporrà eventi curati da alcune associazioni che si concluderanno il 27 giugno con un concerto-tributo a Pino Daniele dei “Vanni 36”. Il 23 il maestro Pino Testa dirigerà un concerto dedicato alle musiche da film mentre il 24 giugno alle 21 esperti e studiosi parleranno dello spazio San Calogero, della sua storia e della sua vocazione naturalistica. Al convegno, introdotto dal sindaco Rosario Lapunzina e moderato da Miriam Cerami, interverranno nella prima parte Stefano Vassallo e Rosa Maria Cucco della Soprintendenza ai Beni culturali e ambi-entali di Palermo e il demoantropologo Antonino Frenda che parleranno di alcune testimonianze archeologiche e delle pratiche rituali del culto di San Calogero in Sicilia. Dopo un intermezzo teatrale con gli attori Luca Valenziano e Marco Falletta interverranno l’archeologa Maria Annunziata Lima, l’architetto Maurizio Giardina, il professore Rosario Schicchi docente di botanica all’Università di Palermo e gli architetti Salvo Li Vecchi e Marcello Panzarella. Approfondiranno gli aspetti storici, sociali, naturalistici e architettonici dell’intera area. Panzarella e Li Vecchi offriranno le linee di due progetti per teatri all’aperto a Cefalù. Il 25 serata dedicata alla danza per i bambini a cura di Alma Blanco e il 26 serata dedicata ai giovani con la band “Alta +++Frequenza”.
“Realizzare questa manifestazione – dice Terrasi – è stata quasi un’impresa. Un apporto fondamentale è venuto dell’amministrazione comunale, degli sponsor, delle associazioni e di persone eccezionali per competenza e dedizione come Miriam Cerami , Salva Mancinelli e Federico Cammarata. Grande merito va per questo a tutta la comunità cefaludese” .
Donne e novità sul mondo del lavoro: diventerà sempre più duro proprio per questo motivo.…
Una giornata tranquilla diventa teatro di un episodio di violenza inaspettata. Minaccia con pistola al…
Un'icona della tv italiana purtroppo ha rilasciato una tragica notizia che riguarda l'insorgenza di un…
Se non sei soddisfatto della pensione che prendi, se fai la richiesta all'INPS puoi farla…
Ecco qual è il campanile più alto d'Italia, dove perfino la Torre di Pisa non…
Voi lo sapete quanto guadagnano i dipendenti da McDonald's? Parliamo di cifre interessanti. McDonald's è…