22 – 27 giugno: “Cavea’s friends festival”

 

Lo spazio di San Calogero sulla Rocca di Cefalù, da due anni riscoperto e recuperato, diventa per una settimana il palcoscenico naturale di un evento che mette insieme arte, musica e cultura. Dal 22 al 27 giugno ospiterà il “Cavea’s friends festival” con un cartellone di concerti, spettacoli, saggi di danza e un convegno sugli aspetti storici, naturalistici e architettonici di un’area della celebre Rocca fino a qualche anno fa abbandonata e in buona parte sconosciuta.
L’area è stata restituita alla pubblica fruizione per iniziativa di Enzo Terrasi, consigliere comunale ma anche storico componente del gruppo musicale “Vanni 36″, con la collaborazione di diverse associazioni e con il supporto del sindaco e dell’amministrazione comunale. Il complesso è costituito dalla chiesa di San Calogero, da un anfiteatro naturale, da un mulino ad acqua, da alcuni ettari di verde alberato e dalle antiche fornaci.
Dopo la serata inaugurale dedicata alla poesia dialettale, il festival multiculturale proporrà eventi curati da alcune associazioni che si concluderanno il 27 giugno con un concerto-tributo a Pino Daniele dei “Vanni 36”. Il 23 il maestro Pino Testa dirigerà un concerto dedicato alle musiche da film mentre il 24 giugno alle 21 esperti e studiosi parleranno dello spazio San Calogero, della sua storia e della sua vocazione naturalistica. Al convegno, introdotto dal sindaco Rosario Lapunzina e moderato da Miriam Cerami, interverranno nella prima parte Stefano Vassallo e Rosa Maria Cucco della Soprintendenza ai Beni culturali e ambi-entali di Palermo e il demoantropologo Antonino Frenda che parleranno di alcune testimonianze archeologiche e delle pratiche rituali del culto di San Calogero in Sicilia. Dopo un intermezzo teatrale con gli attori Luca Valenziano e Marco Falletta interverranno l’archeologa Maria Annunziata Lima, l’architetto Maurizio Giardina, il professore Rosario Schicchi docente di botanica all’Università di Palermo e gli architetti Salvo Li Vecchi e Marcello Panzarella. Approfondiranno gli aspetti storici, sociali, naturalistici e architettonici dell’intera area. Panzarella e Li Vecchi offriranno le linee di due progetti per teatri all’aperto a Cefalù. Il 25 serata dedicata alla danza per i bambini a cura di Alma Blanco e il 26 serata dedicata ai giovani con la band “Alta +++Frequenza”.
“Realizzare questa manifestazione – dice Terrasi – è stata quasi un’impresa. Un apporto fondamentale è venuto dell’amministrazione comunale, degli sponsor, delle associazioni e di persone eccezionali per competenza e dedizione come Miriam Cerami , Salva Mancinelli e Federico Cammarata. Grande merito va per questo a tutta la comunità cefaludese” .

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

13 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago