SiciliAntica a Siracusa per le tragedie greche

Come ogni anno l’Associazione SiciliAntica va a Siracusa in occasione delle Rappresentazioni classiche che si tengono al teatro greco. Previste inoltre una serie di visite guidate al Castello Ursino di Catania e alla mostra di Picasso, agli orologi solari della Val di Noto e una passeggiata nel Levante di Ortigia. Le date sono il 20 e 21 giugno e il 27 e 28 giugno. Inoltre è stata prevista la partecipazione alle singole tragedie, con partenza per Siracusa alle ore 15, per giovedì 18 (Ifigenia in Aulide) e venerdì 19 (Medea) del mese di giugno. Il programma prevede la partenza da Palermo e da Termini Imerese. All’arrivo a Catania è prevista la visita del Castello Ursino, il maniero fondato da Federico II di Svevia nel XIII secolo e concepito all’interno di un più complesso sistema difensivo costiero della Sicilia orientale. In questo periodo nelle sue sale è esposta la prestigiosa mostra Pablo Picasso e le sue passioni. Del grande artista in mostra più di 200 opere tra vasi, piatti, brocche, mattonelle dipinte, importanti opere su carta e tre opere uniche, di cui due oli e una gouache. Si tratta di opere provenienti per la maggior parte da prestigiose raccolte private di tutto il mondo. La visita sarà guidata dalla Dott.ssa Maria Teresa Di Blasi, Storica dell’Arte. Nel pomeriggio è prevista la partecipazione alla Rappresentazione classica a Siracusa. Il giorno successivo si terrà la visita guidata ad alcuni orologi solari del Val di Noto con l’illustrazione dei concetti elementari della gnomonica, la scienza che studia le variazioni delle ombre solari nel corso dell’anno e del giorno per ricavarne strumenti che misurano il tempo e la forma della Terra. La visita sarà guidata da Giovanni Bellina di Ragusa, studioso di gnomonica e autore di libri sugli orologi solari e meccanici del Val Di Noto. Nel pomeriggio è prevista invece la visita guidata al Levante di Ortigia. Dal Tempio di Apollo si sale, lateralmente, e si arriva alla piccola Chiesa di S. Paolo, ricostruita all’inizio del XVIII sec. Si entra quindi in Via Dione, la più antica stradina di Ortigia, dove si possono osservare dei piccoli portali e delle finestre del Cinquecento. La visita sarà guidata dal dott. Tonino Bellomo, Presidente SiciliAntica Sede di Siracusa. Successivamente è prevista la partecipazione alla Rappresentazione classica.
Per informazioni ed iscrizioni Tel. 091.8112571 – 346.8241076.

Foto: teatro greco di Siracusa

redazione

Recent Posts

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

2 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

5 ore ago

Gomme auto, fai attenzione a questo codice: se c’è un numero sbagliato sei rovinato | 1695€ di multa e addio macchina

Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…

8 ore ago

“10 euro a pacchetto”: sigarette, annunciato l’aumento più grosso di sempre | Milioni di fumatori costretti a smettere

Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…

10 ore ago

“Né Sempio né Stasi”: ultim’ora Garlasco, chi li ha dichiarati entrambi innocenti | Svelato il ‘vero’ colpevole

Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…

13 ore ago

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

14 ore ago