Incontro 18 giugno a Lascari (Ex Ospedaletto), per presentazione dei progetti

L’incontro previsto per il il 18 giugno 2015 alle ore 16:00, a Lascari, presso la sede dell’Ex Ospedaletto (nella foto), si svolgerà per presentare i seguenti progetti:

  1. Rete Museale;
  2. REM (Rete degli Ecosistemi Madoniti);
  3. Itinerari Religiosi.

Con il progetto Rete Museale si è elaborato un nuovo modello di fruizione dei 21 musei aderenti attraverso l’innovazione e l’offerta integrata di servizi vantaggiosi per il turista e, al contempo, per l’economia locale, puntando a determinare una rinnovata competitività dell’offerta museale. Di fondamentale importanza è l’introduzione di una destination card che consentirà di organizzare e pianificare un’offerta integrata di servizi e di attrazioni. Sul fronte dei servizi si punterà a mettere in rete l’offerta ricettiva esistente a partire dalle realtà aggregative maggiormente rappresentative agenti sia sul fronte dell’offerta turistica alberghiera ed extra-alberghiera.

Il progetto REM (rete per gli ecosistemi madoniti) è finalizzato alla creazione di una rete costituita da itinerari turistici, dedicati al segmento “natura” e sviluppati all’interno di un territorio dalle eccezionali valenze paesaggistiche e ambientali, coincidente quasi interamente con quello del Distretto turistico “Cefalù e Parchi delle Madonie e di Himera”. Tali itinerari verranno sistematizzati all’interno di pacchetti turistici che si caratterizzeranno e si differenzieranno per le particolari modalità di fruizione, orientate alla ricerca di emozioni.
L’obiettivo generale sarà quello di comunicare e rendere accessibile il patrimonio di biodiversità presente nel territorio. Nella cornice di una proposta di progetto orientata ad un turismo esperienziale, si intende costruire eventi ed esperienze che forniscano la necessaria “narrazione” dei percorsi e delle mete costituenti l’offerta turistica stessa.

Il progetto Itinerari Religiosi  è finalizzato alla creazione di una rete di itinerari religiosi, dedicati al segmento “religioso” e sviluppati all’interno del territorio coincidente con quello del Distretto turistico “Cefalù e Parchi delle Madonie e di Himera”. Il target di riferimento è quello dei “pellegrini” che intendono percorrere a piedi le antiche vie sante.L’obiettivo generale sarà quello di comunicare e rendere accessibile il patrimonio culturale e religioso presente nel territorio

Comunico inoltre, che è previsto un altro incontro, dai medesimi contenuti, in data 26 giugno, alle ore 16, presso Gangi.
Il Presidente del Consorzio Turistico

Mario Cicero

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

3 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

6 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago