L’incontro previsto per il il 18 giugno 2015 alle ore 16:00, a Lascari, presso la sede dell’Ex Ospedaletto (nella foto), si svolgerà per presentare i seguenti progetti:
Con il progetto Rete Museale si è elaborato un nuovo modello di fruizione dei 21 musei aderenti attraverso l’innovazione e l’offerta integrata di servizi vantaggiosi per il turista e, al contempo, per l’economia locale, puntando a determinare una rinnovata competitività dell’offerta museale. Di fondamentale importanza è l’introduzione di una destination card che consentirà di organizzare e pianificare un’offerta integrata di servizi e di attrazioni. Sul fronte dei servizi si punterà a mettere in rete l’offerta ricettiva esistente a partire dalle realtà aggregative maggiormente rappresentative agenti sia sul fronte dell’offerta turistica alberghiera ed extra-alberghiera.
Il progetto REM (rete per gli ecosistemi madoniti) è finalizzato alla creazione di una rete costituita da itinerari turistici, dedicati al segmento “natura” e sviluppati all’interno di un territorio dalle eccezionali valenze paesaggistiche e ambientali, coincidente quasi interamente con quello del Distretto turistico “Cefalù e Parchi delle Madonie e di Himera”. Tali itinerari verranno sistematizzati all’interno di pacchetti turistici che si caratterizzeranno e si differenzieranno per le particolari modalità di fruizione, orientate alla ricerca di emozioni.
L’obiettivo generale sarà quello di comunicare e rendere accessibile il patrimonio di biodiversità presente nel territorio. Nella cornice di una proposta di progetto orientata ad un turismo esperienziale, si intende costruire eventi ed esperienze che forniscano la necessaria “narrazione” dei percorsi e delle mete costituenti l’offerta turistica stessa.
Il progetto Itinerari Religiosi è finalizzato alla creazione di una rete di itinerari religiosi, dedicati al segmento “religioso” e sviluppati all’interno del territorio coincidente con quello del Distretto turistico “Cefalù e Parchi delle Madonie e di Himera”. Il target di riferimento è quello dei “pellegrini” che intendono percorrere a piedi le antiche vie sante.L’obiettivo generale sarà quello di comunicare e rendere accessibile il patrimonio culturale e religioso presente nel territorio
Comunico inoltre, che è previsto un altro incontro, dai medesimi contenuti, in data 26 giugno, alle ore 16, presso Gangi.
Il Presidente del Consorzio Turistico
Mario Cicero
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…