PALERMO. Dalla presentazione della nuova ed arricchita edizione di “AntoloGaia” dell’attivista Lgbt Porpora Marcasciano all’incontro tra cittadini, associazioni e movimenti per discutere e definire la proposta di un regolamento comunale per la gestione partecipativa dei beni comuni. E ancora, laboratori di mail art e scrittura creativa, ma soprattutto il primo dei tre appuntamenti dedicati alla memoria dell’artista, poeta e teatrante Nino Gennaro.
É un calendario ricco di appuntamenti quello organizzato nell’ambito delle manifestazioni “Verso il Pride”, per la settimana da mercoledì 17 a domenica 21 giugno.
Si comincia appunto domani, alle 18, presso la Real Fonderia Oretea, con l’incontro “Luoghi di rivolta, spazi sociali e beni comuni”, promosso da Fiera-mente in comune. Giovedì, invece, il Palermo Pride farà tappa al Nzocché Circolo Arci dove Porpora Marcasciano discuterà di “AntoloGaia” – testo in cui racconta gli Anni Settanta dalla sua prospettiva di riconosciuta attivista del movimento gaylesbicotrans – insieme a Massimo Milani, Barbara Amodeo, Luigi Carollo e Mirko Pace.
Il Palermo Pride 2015, però, nell’anno in cui ha scelto come tema “Spazi Pubblici/Spazi di Rivolta”, vuole dedicare un’attenzione speciale a Nino Gennaro, artista, poeta, teatrante, ma soprattutto attivista, che ha dedicato gli anni della sua vita alla trasformazione degli spazi pubblici in luoghi di rivoluzione culturale e civile.
Così, tre gli appuntamenti inseriti in programma: l’incontro pubblico “La Casa è come il pane”, di sabato 20; una performance teatrale il prossimo 22 giugno; e l’inaugurazione di una mostra, giorno 25. Ad ospitare questi tre eventi saranno il Teatro Massimo ed il Teatro Biondo, così da “dimostrare come le più importanti e rappresentative Istituzioni culturali della nostra città si fanno carico della trasmissione della memoria di questo straordinario artista”, sottolineano i portavoce di Palermo Pride.
In settimana spazio anche alla creatività. Venerdì prende il via “Le parole per dirlo”, laboratorio di lettura e scrittura sull’identità sessuale con Luigi La Rosa, organizzato dal Centro studi narrazione “Le città invisibili”; mentre domenica, insieme a Booq, un altro degli spazi pubblici e di rivolta che prende parte al percorso “Verso il Pride”, si realizzeranno le “Cartoline da Palermo Pride”, in un pomeriggio dedicato alla “mail art”.
Per info: www.palermopride.it
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…