Palermo Pride 2015 – Il programma dal 17 al 21 Giugno

PALERMO. Dalla presentazione della nuova ed arricchita edizione di “AntoloGaia” dell’attivista Lgbt Porpora Marcasciano all’incontro tra cittadini, associazioni e movimenti per discutere e definire la proposta di un regolamento comunale per la gestione partecipativa dei beni comuni. E ancora, laboratori di mail art e scrittura creativa, ma soprattutto il primo dei tre appuntamenti dedicati alla memoria dell’artista, poeta e teatrante Nino Gennaro.

É un calendario ricco di appuntamenti quello organizzato nell’ambito delle manifestazioni “Verso il Pride”, per la settimana da mercoledì 17 a domenica 21 giugno.

Si comincia appunto domani, alle 18, presso la Real Fonderia Oretea,  con l’incontro “Luoghi di rivolta, spazi sociali e beni comuni”, promosso da Fiera-mente in comune. Giovedì, invece, il  Palermo Pride farà tappa al Nzocché Circolo Arci dove Porpora Marcasciano discuterà di “AntoloGaia” – testo in cui racconta gli Anni Settanta dalla sua prospettiva di riconosciuta attivista del movimento gaylesbicotrans – insieme a Massimo Milani, Barbara Amodeo, Luigi Carollo e Mirko Pace.

Il Palermo Pride 2015, però, nell’anno in cui ha scelto come tema “Spazi Pubblici/Spazi di Rivolta”, vuole dedicare un’attenzione speciale a Nino Gennaro, artista, poeta, teatrante, ma soprattutto attivista, che ha dedicato gli anni della sua vita alla trasformazione degli spazi pubblici in luoghi di rivoluzione culturale e civile.

Così, tre gli appuntamenti inseriti in programma: l’incontro pubblico “La Casa è come il pane”, di sabato 20; una performance teatrale il prossimo 22 giugno; e l’inaugurazione di una mostra, giorno 25. Ad ospitare questi tre eventi saranno il Teatro Massimo ed il Teatro Biondo, così da “dimostrare come le più importanti e rappresentative Istituzioni culturali della nostra città si fanno carico della trasmissione della memoria di questo straordinario artista”, sottolineano i portavoce di Palermo Pride.

In settimana spazio anche alla creatività. Venerdì prende il via Le parole per dirlo”, laboratorio di lettura e scrittura sull’identità sessuale con Luigi La Rosa, organizzato dal Centro studi narrazione “Le città invisibili”; mentre domenica, insieme a Booq, un altro degli spazi pubblici e di rivolta che prende parte al percorso “Verso il Pride”, si realizzeranno le “Cartoline da Palermo Pride”, in un pomeriggio dedicato alla “mail art”.

Per info: www.palermopride.it

redazione

Recent Posts

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

16 minuti ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

4 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

4 ore ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

6 ore ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

16 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

17 ore ago