AddiopizzoCard anche al Centro Olimpo

Il Centro Olimpo adotta AddiopizzoCard e partecipa al progetto di investimento collettivo per la realizzazione di un intervento di riqualificazione a Piazza Magione o nel Parco della Favorita.

Da oggi, sarà possibile fare la spesa presso il supermercato contribuendo ad alimentare il fondo per la realizzazione del progetto. Mostrando alle casse del supermercato AddiopizzoCard l’1% di quanto speso verrà devoluto per migliorare la nostra città.

Il Centro Olimpo è il primo supermercato della città sorto su un bene confiscato. Gli ex dipendenti dell’azienda si sono uniti in cooperativa e, sostenuti da Legacoop, hanno preso in gestione il supermercato, mostrando come sviluppo economico e legalità non siano concetti antitetici.

“Abbiamo subito sposato il progetto AddiopizzoCard con entusiasmo. Del resto, la natura del nostro supermercato è inequivocabile sin dall’inizio. Gestiamo un bene confiscato e abbiamo aderito immediatamente ad Addiopizzo – afferma il direttore Gaetano Salpietro – e l’idea di contribuire a migliorare la nostra città è una sfida che ci affascina e che deve coinvolgere tutti, imprenditori e consumatori”

Per chi non avesse ancora AddiopizzoCard, nella giornata di sabato 13 giugno, potrà trovarla anche al supermercato.
Inoltre, per chi spenderà, in un’unica spesa, più di 100 € riceverà AddiopizzoCard in omaggio.
Sarà infatti il Centro Olimpo stesso a farsi carico di ritirare le AddiopizzoCard da distribuire ai clienti più fedeli.

“Si tratta del primo supermercato che aderisce alla campagna per l’investimento collettivo – affermano dall’Associazione Addiopizzo – e siamo convinti possa dare nuovo impulso alla campagna stessa: abbiamo un obiettivo ambizioso e siamo sulla strada giusta. Adesso c’è un motivo in più per scegliere il Centro Olimpo per la nostra spesa”.

Quella del Centro Olimpo è solo tra gli ultimi ingressi nella rete di Addiopizzo. Sono adesso 185 le attività convenzionate con AddiopizzoCard, selezionate tra i quasi mille aderenti alla campagna Pago chi non paga. Quasi ventimila euro invece sono già stati raccolti per la realizzazione del progetto, che sarà scelto dai consumatori stessi attraverso i punti accumulati durante gli acquisti.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

11 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago