Trenta giovani, dai 18 ai 30 anni, provenienti da 7 nazioni europee: Italia, Germania, Bulgaria, Turchia, Romania, Portogallo e Grecia hanno invaso le caratteristiche vie medievali del borgo di Geraci Siculo per prendere parte allo scambio internazionale “Job up” Key Action 1/Youth progetto co-finanziato dall’Agenzia Nazionale Giovani (Ente attuatore del Programma Erasmus+). Il progetto che è stato avviato lunedì scorso si conclude sabato 13 giugno.
“Lo scambio ha come obiettivo – ha ribadito il sindaco di Geraci Siculo, Bartolo Vienna – promuovere la partecipazione alla vita democratica in Europa e al mercato del lavoro; la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale, la solidarietà; favorire miglioramenti della qualità nell’ambito dell’animazione socio educativa; integrare le riforme politiche a livello locale, regionale e nazionale”.
Il progetto che vede coinvolti anche 4 giovani madoniti (2 uomini e 2 donne), vuole sostenere lo sviluppo di una politica in materia di gioventù e accrescere la dimensione internazionale delle attività nel settore della gioventù e principalmente il ruolo degli animatori socio educativi (Youth Workers) e delle organizzazioni giovanili quali strutture di sostegno per i giovani.
Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…
Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…
È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…