Trenta giovani, dai 18 ai 30 anni, provenienti da 7 nazioni europee: Italia, Germania, Bulgaria, Turchia, Romania, Portogallo e Grecia hanno invaso le caratteristiche vie medievali del borgo di Geraci Siculo per prendere parte allo scambio internazionale “Job up” Key Action 1/Youth progetto co-finanziato dall’Agenzia Nazionale Giovani (Ente attuatore del Programma Erasmus+). Il progetto che è stato avviato lunedì scorso si conclude sabato 13 giugno.
“Lo scambio ha come obiettivo – ha ribadito il sindaco di Geraci Siculo, Bartolo Vienna – promuovere la partecipazione alla vita democratica in Europa e al mercato del lavoro; la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale, la solidarietà; favorire miglioramenti della qualità nell’ambito dell’animazione socio educativa; integrare le riforme politiche a livello locale, regionale e nazionale”.
Il progetto che vede coinvolti anche 4 giovani madoniti (2 uomini e 2 donne), vuole sostenere lo sviluppo di una politica in materia di gioventù e accrescere la dimensione internazionale delle attività nel settore della gioventù e principalmente il ruolo degli animatori socio educativi (Youth Workers) e delle organizzazioni giovanili quali strutture di sostegno per i giovani.
Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…