“Ci siamo. Sta per partire la stagione balneare ed è più che giusto rendere informati i nostri concittadini sulle condizioni del mare in cui faranno il bagno”. Così il sindaco di Termini Imerese Totò Burrafato ha messo intorno a un tavolo l’assessore alla Vivibilità Lelio Minasola, l’assessore alle Attività Turistiche Paolo Cecchetti, i funzionari preposti all’Ambiente e alla Polizia Municipale per analizzare i dati sulla balneabilità delle acque delle nostre coste. Sulla scorta del Decreto assessoriale della Regione Siciliana n. 328/2015 già nelle scorse settimane il primo cittadino di Termini Imerese aveva adottato un’ordinanza sindacale con la quale sono stati analiticamente individuati i tratti di costa balenabili e non balenabili.
“Dai dati acquisiti è emersa con piacere la conferma della balneabilità dell’acqua nelle spiagge della zona del porto. Le analisi sono state curate dalle autorità competenti Arpa e Asp, i risultati sono consultabili nel sito del Ministero della salute al seguente link: http://www.portaleacque.saòute.gov.it/PortaleAcquePubblico/mappa.do.
Attraverso questo link ogni cittadino avrà modo di consultare gratuitamente i dati sulla balneabilità delle coste ed i dati relativi alla spiaggia del porto di Termini Imerese.
I valori massimi previsti per enterococchi intestinali ed escherichia coli sono rispettivamente di 200 e 500. I valori delle nostre acque raggiungono rispettivamente appena il 20 e 40.
Valori che collocano la qualità delle acque della nostra spiaggia come “eccellente”.
“Secondo gli uffici comunali competenti – ha precisato il sindaco Totò Burrafato – il miglioramento delle caratteristiche microbiologiche dell’acqua marina sono migliorate anche grazie al funzionamento del depuratore cittadino, recentemente entrato in esercizio.
Di fatto esso tratta quelle acque reflue che prima venivano convogliate nel fiume San Leonardo. In prossimità delle spiagge sono state realizzate, a cura dell’Autorità Portuale, le docce che i bagnanti potranno utilizzare gratuitamente.
“I termitani – ha concluso l’Assessore, Lelio Minasola – potranno frequentare le spiagge cittadine in tutta tranquillità”.
“Va da sé che tali dati acquisiscono un rilievo turistico – ha evidenziato l’assessore Paolo Cecchetti – proveremo a promuovere, consapevoli il turismo balneare con quello termale e culturale che possono rappresentare un deterrente importante per frenare la crisi che sta attraversando il nostro territorio”.
Aurora Rainieri
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…